Immagine dell'autore.

Romain RollandRecensioni

Autore di Jean-Christophe

356+ opere 2,225 membri 44 recensioni 9 preferito

Recensioni

Inglese (18)  Francese (15)  Spagnolo (5)  Italiano (2)  Tedesco (1)  Ceco (1)  Catalano (1)  Finlandese (1)  Tutte le lingue (44)
Mostra 2 di 2
 
Segnalato
NonnaLuisa | Mar 26, 2024 |
« Un tributo all'elevato idealismo della sua produzione letteraria, alla comprensione ed all'amore per la verità con le quali ha descritto i diversi tipi di esistenza umana »
(Motivazione del Premio Nobel)
Romain Rolland e Gandhi
--------------------------------------------------------------------------------
Nobel per la letteratura 1915Romain Rolland (Clamecy, 29 gennaio 1866 – Vézelay, 30 dicembre 1944) è stato uno scrittore e drammaturgo francese.

Dedicò l'opera e la vita alla diffusione di un credo umanitario di pace e di fraternità cercandone conferma, non senza un certo eclettismo idealistico, insieme in Lev Tolstoj, Gandhi, Gorkij, nella filosofia orientale e nella Rivoluzione russa.

Ricercò un'arte per il popolo, specie in campo teatrale; va ricordato, tra l'altro, il suo Théatre de la Rèvolution, Les loups (I lupi), Danton, Le quatorze juillet (Il 14 luglio), pubblicati rispettivamente nel 1908, 1900 e 1902.

Compose poi numerose biografie esemplari, tra cui Beethoven (1903) e Michel-Ange (1905), tradotte, La vie de Tolstoj (1911; La vita di Tolstoj).

Jean-Christophe (Gian Cristoforo), pubblicato fra il 1903 e il 1912 sui Cahiers de la Quinzaine di Charles Peguy, è la sua opera più nota: si tratta di un romanzo in dieci volumi dove Rolland, sulla scorta di Tolstoj, rompe gli schemi del romanzo oggettivo alla Flaubert per descrivere il lento fluire di una intera esistenza.

Alla formula del romanzo-fiume tornò con minore fortuna pubblicando (1922-1933) i sette volumi de L'ame enchantée (L'anima incantata). Allo scoppio della prima guerra mondiale Rolland si trovava in Svizzera: Au-dessus de la mélée (1915; Al di sopra della mischia), raccolta di articoli pubblicitari sul Journal de Genéve (e in seguito in volume), fece scandalo per la forte intonazione antimilitarista.

Nel 1915 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura. Tra le due guerre Rolland partecipò ad alcune iniziative internazionali dell'intellettualità europea contro il fascismo e la guerra; nel 1923 partecipò alla fondazione della rivista Europe. Notevole fu anche la sua attività di musicologo.

Da Wikipedia
 
Segnalato
pecs | 1 altra recensione | Jul 20, 2008 |
Mostra 2 di 2