Immagine dell'autore.
149+ opere 37,316 membri 485 recensioni 32 preferito

Recensioni

Inglese (468)  Italiano (7)  Olandese (4)  Danese (3)  Tutte le lingue (482)
Mostra 7 di 7
Seguito de *la strada delle stelle* riprende il racconto della situazione descritta nel primo capitolo a distanza di 25 anni, descrivendo i complicati sviluppi della "questione Motie" ovvero come l'impero dell'uomo possa controllare la potenziale minaccia di questa singolare specie aliena.
Il romanzo è di gran lunga inferiore al primo, come idee, sviluppo e ritmo: nella prima parte è lento e prolisso, talvolta noioso, nella seconda gli eventi si fanno più emozionati ma anche terribilmente ingarbugliati e confusi, una sorta di politik-risico sullo sfondo del sistema stellare motie... Le idee ci sarebbero anche ma forse i due autori hanno calcato un po' la mano e si sono persi nella loro stessa creazione. Almeno in parte, direi. In realtà è un romanzo un po' inutile, alla fin fine poco porta alla storia originale... insomma siamo al limite inferiore della sufficienza, consigliato solo per concludere la vicenda Motie.½
 
Segnalato
senio | 27 altre recensioni | Oct 21, 2017 |
Straordinario romanzo che coniuga la più spettacolare space-opera con molti altri contenuti tipici della sf e della narrativa, come primo contatto, politica, strategia, xenoantropologia, l'ideazione di culture e pianeti, psicologia, ecc... e non ultimo anche una piccola storia d'amore.
Lavoro creativo dei due autori spettacolare e ricchissimo, a partire dalla cosmologia imperiale, le tecnologie, la complessa società futura, la struttura politica delle vicende, ecc...
Romanzo affascinante, emozionante, avvincente, assolutamente consigliato.
 
Segnalato
senio | 106 altre recensioni | Sep 3, 2017 |
Romanzo carino, avventuroso, ricco di azione. Niente di che ma godibile.
 
Segnalato
senio | 12 altre recensioni | Jan 2, 2014 |
Il seguito de “La strada delle stelle”, «il più bel romanzo di fantascienza che mi sia capitato di leggere» ha scritto il grande Robert A. Heinlein, . Il contatto fra l'Impero dell'Uomo e la misteriosa, singolare razza dei Motie è infatti fra quelli che non si dimenticano facilmente. E' subito evidente che si tratta di una civiltà molto antica e tecnologicamente avanzata, nonostante ignori il segreto della Propulsione Alderson che permette all'uomo di viaggiare nello spazio. La complessa cultura dei Motie è basata su un sistema di "feudalesimo industriale" ed ogni Motie rientra in un sistema di casta in accordo alla sua configurazione fisica e psicologica. Come le formiche, i Motie sono Padroni, Mediatori, Ingegneri, Guerrieri. Una razza sconvolgente e potenzialmente assai pericolosa... Ora Niven e Pournelle ritornano in questo universo con uno spettacolare romanzo che era atteso da tempo. Sono trascorsi venticinque anni da quando il Secondo Impero ha isolato i Motie entro i confini del loro sistema solare. Le menti più brillanti dell'umanità hanno passato un quarto di secolo a studiare la terribile minaccia rappresentata dalla sola specie aliena che l'uomo abbia mai incontrato sul proprio cammino. Magnificamente adattati per ogni compito specifico, sono tuttavia condannati da millenni di evoluzione a una feroce legge: riprodursi oppure morire. Ma nei pressi della supergigante rossa nota come l'Occhio di Murcheson, l'ultima barriera che li separa dagli spazi sconfinati della galassia sta per crollare...
 
Segnalato
mirkul | 27 altre recensioni | May 19, 2011 |
In mille anni di esplorazione spaziale, la razza umana ha colonizzato centinaia di pianeti senza incontrare nessun antagonista ed è convinta di regnare supre­ma sulla propria parte della Galassia. Ma un giorno, da una zona di spazio inesplorata ai margini dell'Impero dell'Uomo, giunge una sonda spa­ziale, costruita da una razza totalmente aliena, che potrebbe minacciare la supremazia dell'umanità e di­struggere interi pianeti.
Per conoscere questa nuova civiltà, per determinare il pericolo da essa rappresentato o — come ci si au­gura — per stringere rapporti commerciali e cultura­li, l'Impero invia una spedizione oltre i propri confini, con lo scopo di trovare il mondo da cui è partita la sonda: un mondo strano e affascinante, abitato da creature intelligenti come l'uomo, o forse di più, ma estremamente diverse da lui come civiltà e come cul­tura.
 
Segnalato
mirkul | 106 altre recensioni | May 16, 2011 |
Quante volte l'uomo si è trovato solo e senza alleati apparenti contro i pericoli dell'ignoto? Quante volte gli è sembrato di essere ormai giunto all'ultimo atto di un'impari battaglia che solo le sorti del caso avrebbero potuto volgere in suo favore, a dispetto di schiaccianti difficoltà? Molto spesso nel passato, e anche nel presente: ognuno di noi, prima o poi, ha fatto l'esperienza di una sfida all'ultimo sangue. In questo romanzo di Niven e Pournelle, gli autori de The Mote in God's Eye, ci catapultano in un mondo fin troppo probabile dove i termini dell'eterna sfida non sono affatto cambiati col tempo e con uno spirito anarco-capitalista libertario: ancora una volta, stretti intorno all'ultima garanzia d'un giuramento di fedeltà, gli eroi di questo romanzo correranno il rischio di battersi per il loro mondo ma, soprattutto, per la loro vita.
 
Segnalato
mirkul | 6 altre recensioni | May 13, 2011 |
Un grande romanzo di guerra ed invasione aliena , dieci volte piu' intelligente ed articolato di “Indipendence Day” Un misterioso oggetto individuato nello spazio nei pressi di Saturno sembra puntare direttamente verso la Terra. E chiaramente non è di origine naturale... e: la Terra sta per ricevere la visita di creature da un altro pianeta. Ed è ragionevole supporre che un'unica astronave in viaggio da secoli abbia intenzioni amichevoli... eppure questa conclusione è clamorosamente errata, perché subito gli alieni lanciano un fenomenale attacco, e d'improvviso la Terra si trova alla
mercé degli invasori, le cui intenzioni rimangono oscure ma la cui strategia appare chiara: sterminare la razza umana.L'esito del conflitto appare segnato, perché infatti qualsiasi arma scagliata contro gli alieni si rivela inefficace, mentre essi colpiscono a piacimento con la massima potenza e precisione, seminando terrore e distruzione, e questo ancor prima di impiegare la loro arma suprema, ma...
 
Segnalato
mirkul | 35 altre recensioni | May 13, 2011 |
Mostra 7 di 7