Foto dell'autore
2 opere 3 membri 1 recensione

Opere di Marco Margnelli

Etichette

Informazioni generali

Non ci sono ancora dati nella Conoscenza comune per questo autore. Puoi aiutarci.

Utenti

Recensioni

L’autore presenta a più riprese questa importante opera come un manuale concernente lo studio di diversi stati di coscienza: sonno, sogno, stato ipnotico o "trance" e, infine, estasi. Il primo grande capitolo (o meglio la prima parte del volume) comprende sottocapitoli che si occupano in successione dello "yoga del sogno", del sogno lucido e, soprattutto, dello stato ipnagogico, lo stato che precede l’entrata nel sonno.
L’approccio a ciascuno di questi stati è costantemente neurofisiologico, psicofisiologico e neuropsicologico: ciò, probabilmente, costituisce la principale originalità nei confronti di altre opere, peraltro piuttosto rare, dedicate agli stessi stati di coscienza, quali, per esempio, le due di Charles Tart, pubblicate l’una nel 1968, l’altra nel 1975.
Il lavoro di Margnelli è caratterizzato dal rigore scientifico e dall’obiettività e dal fatto che l’autore è un uomo di laboratorio, medico, neurofisiologo e sperimentatore (soprattutto, ma non solamente, nel campo dell’ipnosi e dell’estasi). Pur mantenendo l’inderogabile base dei dati sperimentali (che si nutre alla fonte di ricerche sia di molti anni or sono come recentissime, come dimostra l’abbondantissima bibliografia), Margnelli non disdegna altre fonti d’informazione che, da un lato, arricchiscono la materia e, dall’altro, tentano un collegamento con le psicologie orientali, che già nel 1968 avevano stuzzicato la curiosità dei ricercatori occidentali, ma in modo piuttosto superficiale. Ciò è ben dimostrato, per esempio dall’ultimo capitolo, dedicato all’estasi. È uno stato che raramente ha attirato l’attenzione dei ricercatori di neuroscienze, soprattutto dei neurofisiologi; può darsi perché, come suggerisce l’autore, è uno stato che si manifesta quasi esclusivamente in contesti religiosi.
Dopo venticinque anni di ricerche in materia, Marco Margnelli è anche persuaso che sia giunto il momento di stabilire le somiglianze e le differenze tra lo stato di estasi e lo stato ipnotico e si addentra in un accurato confronto che è assolutamente originale e rigorosamente condotto su dati di psicofisiologia e di psicologia.
Nel capitolo finale del libro, quello dell’estasi, Margnelli, pur restando sempre fedele al rigore dei dati sperimentali, non lascia mai da parte anche altri approcci, definiti "fenomenologici" in senso lato, così che propone anche altri orientamenti interpretativi. Al di là di ciò, il libro è anche ricco di ipotesi ingegnose e ragionevoli, come quella che gli stati di coscienza utilizzino "programmi operativi" come un computer, che esista "una coscienza per il giorno e una per la notte", che esista un "inconscio sensoriale", che esista un "osservatore nascosto" vigile e attento in tutti gli stati di "incoscienza", che le visualizzazioni terapeutiche abbiano una potenza direttamente proporzionale ai livelli via via più bassi della vigilanza, che l’ipnosi sia un sistema psicoterapeutico duttile e creativo che dovrebbe essere adottato su scala più vasta di quanto non lo sia ancora e altro che rende la lettura di questo "manuale" fruttuosa e molto stimolante.
… (altro)
 
Segnalato
MensCorpore | Jul 1, 2015 |

Statistiche

Opere
2
Utenti
3
Popolarità
#1,791,150
Voto
5.0
Recensioni
1
ISBN
1