Foto dell'autore

Isaia Iannaccone

Autore di L' amico di Galileo

2 opere 24 membri 3 recensioni

Opere di Isaia Iannaccone

L' amico di Galileo (2006) 20 copie
Il sipario di giada (2007) 4 copie

Etichette

1629 in Beijing gave the opportunity to contribute successfully to the correction of the Chinese calendar (1) 2006 (1) 411 pp. (1) a Jesuit who had returned from a trip to China. In 1618 Schreck headed East with a first group of Jesuit missionaries and collected unknown plants (1) a physician and botanist (1) also Terrenz or Terrentius Constantiensis (1) and began to appear in 1628 (1) Animalium (1) as the calculations made by Schreck and Nicolo Longobardi proved correct. First published by Sonzogno (1) Cina (1) CLN literatura narrativa (1) els meus 4b (1) founded by Prince Federico Cesi (1) he continued his studies of the language (1) he met Niklaas Trigault (1) intending to translate scientific books into Chinese which were important for the propagation of European science in China. In Beijing Schreck worked with the official Wang Cheng about mechanical instruments and the foundations of mechanics. The solar ecl (1) Johann Schreck (1) Jésuite (1) letteratura italiana (1) Mexicanorum Historia'. In 1611 (1) Mineralium (1) narrativa (4) Narrativa (1) NARRATIVA ITALIANA - 2000- (1) of Altdorf and after 1603 of Padua and met Galileo Galilei. He was inducted on 1611 into the Accademia dei Lincei (1) opéra 17è siècle (1) published a three-volume Latin translation of Francisco Hernandez’s description of the fauna and flora of Mexico (1) Roman (1) romanzi storici (1) Schreck (1) Schreck entered the order of the Jesuits (1) seu Plantarum (1) six months after his induction into the Academy (1) Storia della Scienza e della Tecnica (1) studied medicine starting 1590 at the University of Freiburg (1) Teatro (1) The final edition was published in Rome in 1651 under the title: 'Thesaurus Rerum Medicarum Novae Hispaniae (1) the translation contains Schreck’s own commentaries (1) together with Johann Faber (1) with the intention of publishing a book entitled 'Plinius Indicus'. When Schreck finally arrived in Hanchow in June 1621 (1)

Informazioni generali

Data di nascita
1949
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Naples, Italy

Utenti

Recensioni

Noiosissimo, lento, con una trama inesistente e priva di interesse, diviso in due parti che non si "fondono" mai l'una nell'altra. I personaggi sono la sagra dello stereotipo: il cardinale lascivo, il castrato capriccioso e ridicolo, la cantante bellissima (tra parentesi, in italiano si dice IL soprano, non LA soprano!), l'eunuco intrigante, il servo furbo, l'imperatrice protofemminista che peraltro, strano a dirsi, è bellissima e sempre nuda, quindi le scene con l'imperatore nella prima parte del romanzo in genere seguono invariabilmente lo schema "lei gli rimprovera di preferirle le altre concubine - lui dice che non è vero - fanno l'amore - lei dice che vuole fare l'attrice - lui si arrabbia". Ad abbassare ancora di più il voto contribuisce la scrittura: l'autore sarà pure un esimio sinologo, ma senz'altro non è un grande romanziere, non ha idea di come si scrivano i dialoghi, che quindi si rivelano piuttosto inverosimili "monologhi" in cui ciascun personaggio, a turno, è costretto a spiegare agli altri tutti gli antefatti che magari quelli dovrebbero già sapere benissimo e che l'autore evidentemente non riesce a inserire in altro modo. Perciò ecco Goldoni che dice: "Io, Goldoni, che ho scritto questo e quest'altro, etc etc", e così per 20 righe, o l'imperatore: "Io, Qianlong, che sono salito al trono nell'anno etc etc", o tutti a dire "Saprete già benissimo che...", "Spiegatemi un po' com'è che...", con un effetto piattissimo e noiosissimo. Oltre tutto nelle ultime 20 pagine l'autore decide di tagliare corto e giunge a un epilogo totalmente scollegato da tutto ciò che precedeva. Libro pessimo.… (altro)
 
Segnalato
Moloch | 1 altra recensione | Aug 29, 2009 |

Statistiche

Opere
2
Utenti
24
Popolarità
#522,742
Voto
3.0
Recensioni
3
ISBN
6
Lingue
1