Immagine dell'autore.
80+ opere 11,343 membri 114 recensioni 15 preferito

Recensioni

Inglese (86)  Spagnolo (10)  Italiano (5)  Catalano (4)  Olandese (4)  Francese (3)  Ceco (1)  Tutte le lingue (113)
Mostra 5 di 5
Gombrich, storico dell'arte, Hochberg, psicologo, Black, filosofo, discutono nei tre saggi raccolti in questo volume il problema delle percezioni delle immagini, in modo particolare della pittura e della fotografia.
Tale inedito confronto d'idee, fondato su esperienze sostanzialmente differenti, sollecita la riflessione e l'approfondimento di temi in sé già suggestivi: il tempo, la verisimiglianza e altri concetti ancora, quali quelli di empatia, di capacità d'informazione dell'immagine e di livello d'attesa. In particolar modo, lo scambio
di opinioni tra Gombrich e Hochberg apre un dibattito ricco di conseguenze e di novità assolutamente inattese.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Aug 9, 2019 |
Questo libro è stata la prima opera di Gombrich ad essere pubblicata, subito dopo la sua laurea. La leggenda vuole che gli avessero chiesto di tradurre in tedesco un libro di storia per ragazzi; lui, dopo averne visto qualcuno, aveva commentato che non gli piacevano per nulla e che l'avrebbe scritto meglio lui; al che l'editore lo prese in parola, e gli fece scrivere un capitolo di prova che fu accettato. L'unica fregatura fu che il libro sarebbe dovuto essere completato in trenta giorni, al che Gombrich seguì lo stile dei suoi vicini tedeschi e si mise a scrivere un capitolo ogni giorno, tranne la domenica in cui faceva leggere i suoi parti alla moglie.
Il risultato secondo me è affascinante: il libro è indubbiamente scritto in modo che possa essere compreso da un ragazzo, ma ha una freschezza - mantenuta nella traduzione - che lo rende apprezzabile anche da chi ragazzo non lo è più da qualche decennio. Aggiungo anche che in qualche punto mi sono stupito di avere imparato qualcosa di nuovo! L'unico neo a mio parere sono le illustrazioni di Fabian Negrin. Quelle proprio non sono riuscito a sopportarle: inutile, non mi piacciono.
 
Segnalato
.mau. | 60 altre recensioni | Jun 17, 2018 |
Una nuova luce sui grandi nomi della storia dell'arte.
 
Segnalato
isoldaemilio | Jun 14, 2008 |
Anche se non condivido la teoria dell'autore devo ammettere che questo è uno dei più utili e significativi compendi di storia dell'arte che siano mai stati scritti. Stile chiaro e parole semplici. A volte il grande studioso sembra quasi imboccare il lettore. Per neofiti, non trascurabile.
 
Segnalato
isoldaemilio | 36 altre recensioni | Jun 14, 2008 |
Lo stile, la forma e la struttura dell'opera d'arte analizzata dal punto di vista psicologico e psicoanalitico. Importante soprattutto il primo saggio presente nel libro inerente al rapporto di Freud con l'arte. L'inconscio, per questa teoria determina il linguaggio dell'opera d'arte. Ma io non mi faccio persuaso.
 
Segnalato
isoldaemilio | Jun 14, 2008 |
Mostra 5 di 5