Foto dell'autore

Opere di Gino Castaldo

Etichette

Informazioni generali

Sesso
male
Nazionalità
Italia
Attività lavorative
conduttore radiofonico
critico musicale

Utenti

Recensioni

"Turn on, tune in, drop out...."

"Accendi, sintonizzati, lasciati andare..."
Timothy Leary, "l'uomo più pericoloso d'America" come lo definiva Richard Nixon.
Faccio parte di quella generazione che ha vissuto l'onda lunga della cultura hippy (da hipster, strano, stravagante), avevo 10 anni nel 1969, a 15 giravo con gonnell ... (continua)

"Accendi, sintonizzati, lasciati andare..."
Timothy Leary, "l'uomo più pericoloso d'America" come lo definiva Richard Nixon.
Faccio parte di quella generazione che ha vissuto l'onda lunga della cultura hippy (da hipster, strano, stravagante), avevo 10 anni nel 1969, a 15 giravo con gonnellona, zoccole, Hesse e Kerouac nella bisaccia, occhi bistrati di kajal e capello rosso da henné, colonna sonora tutta quella citata da Assante e Castaldo più gli italiani, De André, De Gregori...
Si scriveva su fogli rossi, si manifestava, c'erano le good vibrations o le bad, naturalmente si spinellava, fortunatamente con un tasso di TCH che oggi fa ridere i polli, si fumava il nero, LSD poco si aveva paura, india varia negli abiti, incensi, Patchouli, cibo macrobiotico.
Si combatteva il "sistema", ci si ritrovava da amici grandi che già potevano vivere da soli e in comunità, ormoni liberi e felici di esprimersi.
E si credeva che nulla avrebbe fermato il cambiamento, tutto era in movimento...
Non é andata così. Punto.
Individualmente molto é rimasto di quel mondo.
Di quel modo di essere.
La società, il mondo invece ha preso altre strade.
Woodstock pare un mito, da raccontare nelle sere d'inverno attorno a un fuoco acceso ai nipotini.

Intanto e però una musica così non esiste più.
Joe Coker:

http://www.youtube.com/watch?v=uQYDvQ1HH-E&feature=rela…

Canned Heat:

http://www.youtube.com/watch?v=uQYDvQ1HH-E&feature=rela…

Santana:

http://www.youtube.com/watch?v=XnamP4-M9ko&feature=rela…

Janis Joplin:

http://www.youtube.com/watch?v=sreHPwjHTVE

Ho trovato ottimo il lavoro di Assante e Castaldo che hanno saputo ricostruire il contesto storico, sociale e politico che fu alla base e confluì in quel mitico evento.
Ho letto il libro andando a ripescare molti degli artisti e dei brani citati, ascoltandoli mentre leggevo, viaggiando nel tempo, e la musica potente strumento della memoria, ha riportato alla luce innumerevoli ricordi di un modo di essere e di fare che pare appartenere ad un altro pianeta.
L'utopia non si é realizzata. La distopia parrebbe di si invece.
Chissà che ne pensa un ventenne di questo libro? o del film? fossili che rimembrano un passato mitico? leggermente ridicoli nel loro Peace&Love, Make love not war?
… (altro)
 
Segnalato
Pandora59 | Jan 25, 2010 |

Statistiche

Opere
17
Utenti
74
Popolarità
#238,154
Voto
3.8
Recensioni
1
ISBN
14
Lingue
3

Grafici & Tabelle