Immagine dell'autore.

Aurobindo (1872–1950)

Autore di The Life Divine

480+ opere 2,334 membri 86 recensioni 7 preferito

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: Photo from around 1900, India

Opere di Aurobindo

The Life Divine (1939) 176 copie
La sintesi dello Yoga (1950) 85 copie
Essays on the Gita (1922) 81 copie
Secret of the Veda (1991) 68 copie
The Essential Aurobindo (1973) 63 copie
The Mother (1989) 60 copie
The Mind of Light (1953) 40 copie
La Bhagavad-Gîtâ (1943) 31 copie
Bases of Yoga (1952) 29 copie
The Problem of Rebirth (1973) 27 copie
Hymns to the Mystic Fire (1995) 25 copie
Isha Upanishad (1986) 22 copie
The Hidden Forces of Life (1990) 21 copie
Thoughts and Aphorisms (1996) 17 copie
Collected Poems (1971) 16 copie
Le guide du yoga (1951) 15 copie
Lights on Yoga (1977) 15 copie
Letters on Yoga, Vol.I (1971) 15 copie
On Himself (1972) 13 copie
Rebirth and Karma (1983) 13 copie
On Love (1973) 13 copie
The Ideal of Human Unity (1950) 13 copie
Tales of Prison Life (1997) 12 copie
The Riddle of This World (1996) 12 copie
The Hour of God (1982) 12 copie
Future Poetry (1994) 10 copie
Letters on Yoga, Vol.II (1990) 10 copie
Guia del yoga integral (1977) 8 copie
Integral Healing (2004) 8 copie
Letters on Yoga, Vol.III (1970) 7 copie
Vedic Symbolism (1990) 7 copie
More Lights on Yoga (1973) 7 copie
The Gita for the Youth (1998) 7 copie
On Nationalism (1996) 7 copie
The Century of Life (1998) 6 copie
Powers Within (1999) 6 copie
Heraclitus (1968) 6 copie
On the Mahabharata (1997) 6 copie
Thoughts and Glimpses (1973) 6 copie
Sonnets (1980) 6 copie
India's Rebirth (1994) 6 copie
Essays Divine and Human (1994) 6 copie
Letters on Savitri (2000) 5 copie
Meditation (Yoga) (1996) 5 copie
Record of Yoga: v. 2 (2001) 5 copie
Evolution (1964) 5 copie
Ideals and progress (1995) 5 copie
The Chariot of Jagannath (1995) 4 copie
Occultism (Yoga) (1997) 4 copie
Rebirth (Yoga) (1997) 4 copie
The yoga and its objects (1972) 4 copie
Records of Yoga (2001) 4 copie
Sri Aurobindo 4 copie
Elements of Yoga (1987) 3 copie
Money (Yoga) (1997) 3 copie
Last poems 3 copie
FEAR Its Cause and Cure (2005) 3 copie
Death (Yoga) (1997) 3 copie
Uttarpara speech (2000) 3 copie
Perseus the Deliverer (1991) 3 copie
Beauty (2000) 3 copie
Truth (Yoga) (1998) 3 copie
Letters on Yoga - IV (1979) 3 copie
Yoga (1993) 3 copie
Love and Death (1990) 2 copie
Food (Yoga) (1997) 2 copie
Kaskaden des Lichts (2001) 2 copie
Lettres bengalies (1987) 2 copie
Work and Offering (2011) 2 copie
The Destiny of Man (1969) 2 copie
Essays on the Gita (1950) 2 copie
Guide to the Upanishads (1967) 2 copie
Helping Humanity (Yoga) (1972) 2 copie
La vita divina (1998) 2 copie
Le secret du véda (1975) 2 copie
The Renaissance in India (1996) 2 copie
Sri Krishna (1998) 2 copie
What is Consciousness? (1999) 2 copie
On Physical Education (1996) 2 copie
On Women (1996) 2 copie
Baji Prabhou (1999) 2 copie
The Brain of India (1999) 2 copie
Aspiration (Yoga) (1993) 2 copie
The Superman (1998) 2 copie
Hymn to Durga (2000) 2 copie
Hierarchy of Minds (1984) 2 copie
Work (1997) 2 copie
Prayer and Japa (Yoga) (1998) 2 copie
Sri Aurobindo Panishad (2000) 1 copia
Felicity Eternal (1998) 1 copia
What is Faith 1 copia
What is Yoga 1 copia
Bankim Chandra Chatterji (1995) 1 copia
More Poems 1 copia
CIRHU Papers 1 copia
Jours de Prison (1988) 1 copia
Les Bases du Yoga (2007) 1 copia
Speeches (1993) 1 copia
La Mère 1 copia
Happy Wisdom 1 copia
La paura 1 copia
L'ora di Dio 1 copia
Le Donne 1 copia
La madre 1 copia
Arte (II) 1 copia
The Four Aids (1995) 1 copia
La force du yoga (2011) 1 copia
Arte (I) 1 copia
Light for Students (1998) 1 copia
Meditazione 1 copia
Krishna 1 copia
La Madre 1 copia
Il denaro 1 copia
Unità umana 1 copia
Il cibo 1 copia
Lavoro 1 copia
Heráclito y Oriente (1982) 1 copia
Odysse de l Ame (1991) 1 copia
Sleep and Dreams (Yoga) (1997) 1 copia
La Vie divine - tome 1 (2014) 1 copia
De raadselachtige wereld (1977) 1 copia
Truth Cures (1975) 1 copia
Living Words 1 copia
La poésie du futur (1998) 1 copia
De la Grèce à l'Inde (1976) 1 copia
On Yoga 1 copia
Aspirations 1 copia
Illness - Causes & Cure (1998) 1 copia
Pensées et Aphorismes (1994) 1 copia
Le bhagavad-gita (1977) 1 copia
Speeches 1 copia
Yogic sadhan 1 copia
ff 1 copia
Yogasamanvay (2007) 1 copia
Dibya-Jeeban (2020) 1 copia
Karakahini (2015) 1 copia
Quiet Mind 1 copia

Opere correlate

Etichette

Informazioni generali

Nome legale
শ্রী অরবিন্দ
Data di nascita
1872-08-15
Data di morte
1950-12-05
Sesso
male
Nazionalità
India

Utenti

Recensioni

Sri Aurobindo, poeta, filosofo e maestro spirituale indiano, riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Ne La sintesi dello yoga il volo della sua intuizione mette in luce la sintesi o l`essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d`insieme che gli permette di ricondurre all`unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa augusta tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell`India.
La sintesi dello yoga, sin da questo primo volume dedicato allo yoga delle opere divine, non ha niente in comune con volumi didattici del genere ma svolge, con libero volo creativo, un`elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Bhagavad Gita, che parte dall`intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano.
Riconoscere Dio, la proiezione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell`Universo ed ogni suo elemento e momento come Divino, sonno velato ai nostri sguardi da più o meno caligine, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità in ogni creatura e parte dell`Universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l`esaltante parola dell`Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della Natura e dell`uomo come momenti più o meno velati dell`Uno.
… (altro)
 
Segnalato
MensCorpore | 2 altre recensioni | Sep 16, 2015 |
Sri Aurobindo, poeta, filosofo e maestro spirituale indiano, riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Ne La sintesi dello yoga il volo della sua intuizione mette in luce la sintesi o l`essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d`insieme che gli permette di ricondurre all`unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa augusta tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell`India.
La sintesi dello yoga, sin da questo primo volume dedicato allo yoga delle opere divine, non ha niente in comune con volumi didattici del genere ma svolge, con libero volo creativo, un`elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Bhagavad Gita, che parte dall`intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano.
Riconoscere Dio, la proiezione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell`Universo ed ogni suo elemento e momento come Divino, sonno velato ai nostri sguardi da più o meno caligine, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità in ogni creatura e parte dell`Universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l`esaltante parola dell`Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della Natura e dell`uomo come momenti più o meno velati dell`Uno.
… (altro)
 
Segnalato
MensCorpore | 1 altra recensione | Sep 16, 2015 |
Sri Aurobindo, poeta, filosofo e maestro spirituale indiano, riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Ne La sintesi dello yoga il volo della sua intuizione mette in luce la sintesi o l`essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d`insieme che gli permette di ricondurre all`unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa augusta tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell`India.
La sintesi dello yoga, sin da questo primo volume dedicato allo yoga delle opere divine, non ha niente in comune con volumi didattici del genere ma svolge, con libero volo creativo, un`elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Bhagavad Gita, che parte dall`intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano.
Riconoscere Dio, la proiezione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell`Universo ed ogni suo elemento e momento come Divino, sonno velato ai nostri sguardi da più o meno caligine, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità in ogni creatura e parte dell`Universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l`esaltante parola dell`Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della Natura e dell`uomo come momenti più o meno velati dell`Uno.
… (altro)
 
Segnalato
MensCorpore | 3 altre recensioni | Sep 16, 2015 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
480
Opere correlate
2
Utenti
2,334
Popolarità
#10,989
Voto
4.2
Recensioni
86
ISBN
448
Lingue
8
Preferito da
7

Grafici & Tabelle