Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

What We Knew: Terror, Mass Murder, and Everyday Life in Nazi Germany

di Eric A. Johnson, Karl-Heinz Reuband

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
3221181,795 (3.63)5
What We Knew offers the most startling oral history ever done of life in the Third Reich. Combining the expertise of a German sociologist and an American historian, it draws on both gripping oral histories and a unique survey of 4,000 people-both German Jews and non-Jewish Germans, who lived under the Third Reich. It directly addresses some of the most fundamental questions we have about the Nazi regime, particularly regarding anti-Semitism, issues of guilt and ignorance, popular support for the government, and the nature of the dictatorship itself. Johnson and Reuband's original research confirms that both Germans and Jews were aware of the mass murder of European Jews as it was occurring. From the responses of Jewish survivors, German anti-Semitism wasn't universal among their neighbors and colleagues, even as they experienced official mistreatment. Additionally, the authors' research suggests that Hitler and National Socialism were genuinely popular among ordinary Germans and that intimidation and terror played no great part in enforcing loyalty. Refuting long-held assumptions, the discoveries revealed in What We Knew are key to our understanding of life in the Third Reich, and make this book a central work for scholars of the Holocaust, World War II, and totalitarianism. Drawing on interviews with four thousand German Jews and non-Jewish Germans who experienced the Third Reich firsthand, an intriguing oral history describes everyday life in Nazi Germany, addressing such issues as guilt and ignorance concerning the mass murder of European Jews, anti-Semitism, and the popular appeal of Hitler and National Socialism.… (altro)
  1. 00
    In quelle tenebre di Gitta Sereny (profilerSR)
    profilerSR: Sereny's interviews with Nazi Stangl do not ring true and are rather pointless. However, she also interviews others who were at Treblinka, and their stories pack a powerful punch.
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 5 citazioni

Il tema della rivisitazione storica del periodo nazista attraverso un’analisi dell’atteggiamento della popolazione è, quantomeno, ricorrente. L’argomento è il solito: il popolo tedesco sapeva quanto accadeva nei campi di concentramento? La risposta è, e così deve essere, sì. Altrimenti l’autore verrebbe accusato di negazionismo. Reato sanzionato penalmente in Germania. La responsabilità collettiva del popolo tedesco è pacifica. Ma oggettivamente si tratta della responsabilità storica di tutti i popoli assoggettati a regimi dittatoriali. Perché ogni dittatura nasce, comunque, da un appoggio popolare o populista. Ciò detto il libro è una diligente ricostruzione di vicende umane, realizzata attraverso la somministrazione di questionari a cittadini ebrei e tedeschi. Come detto, le conclusioni sono scontate. Ma la rilettura delle vicende dei protagonisti, vittime e carnefici, di quel drammatico periodo rappresenta, comunque, l’occasione per riflettere sulla follia del periodo nazista. Sorprende, anzi rattrista, la lettura dei questionari somministrati ai tedeschi: erano tutti più o meno consapevoli, ma tutti, nessuno escluso, avevano una giustificazione. Comunque, si tratta di un buon libro da leggere con piacere e interesse, anche per i tentativi, devo dire deboli, di fornire una chiave di lettura sociologico-statistica alla tragedia di quel periodo. ( )
  grandeghi | Jan 11, 2020 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (2 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Eric A. Johnsonautore primariotutte le edizionicalcolato
Reuband, Karl-Heinzautore principaletutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

What We Knew offers the most startling oral history ever done of life in the Third Reich. Combining the expertise of a German sociologist and an American historian, it draws on both gripping oral histories and a unique survey of 4,000 people-both German Jews and non-Jewish Germans, who lived under the Third Reich. It directly addresses some of the most fundamental questions we have about the Nazi regime, particularly regarding anti-Semitism, issues of guilt and ignorance, popular support for the government, and the nature of the dictatorship itself. Johnson and Reuband's original research confirms that both Germans and Jews were aware of the mass murder of European Jews as it was occurring. From the responses of Jewish survivors, German anti-Semitism wasn't universal among their neighbors and colleagues, even as they experienced official mistreatment. Additionally, the authors' research suggests that Hitler and National Socialism were genuinely popular among ordinary Germans and that intimidation and terror played no great part in enforcing loyalty. Refuting long-held assumptions, the discoveries revealed in What We Knew are key to our understanding of life in the Third Reich, and make this book a central work for scholars of the Holocaust, World War II, and totalitarianism. Drawing on interviews with four thousand German Jews and non-Jewish Germans who experienced the Third Reich firsthand, an intriguing oral history describes everyday life in Nazi Germany, addressing such issues as guilt and ignorance concerning the mass murder of European Jews, anti-Semitism, and the popular appeal of Hitler and National Socialism.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.63)
0.5
1 1
1.5
2
2.5 1
3 16
3.5 3
4 10
4.5 1
5 7

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,561,169 libri! | Barra superiore: Sempre visibile