Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

A Mind of Her Own: The Life of Karen Horney

di Susan Quinn

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Radcliffe Biography Series (1988)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
771350,853 (4.13)6
A biography of the psychoanalyst who challenged Freud's view of women.
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 6 citazioni

There are two particularly interesting points of focus in Quinn's book, the more obvious being the development of Horney's work as the first feminist psychiatrist (and Freudian psychoanalyst) at a time when psychoanalysis was not acceptable to the new specialty of psychiatry (that itself had only just become acceptable to neurology by declaring itself to be a specialty of brain diseases). The second theme, a natural concomitant of the first, is the revelation that Europe at the dawn of the twentieth century--the time and place where Horney was coming of age and beginning her study of medicine--was, contrary to my previous impression, rather sexually open (at least among the intelligentsia) and a time of great advances in women's rights. Her life, from her first diary entries in 1898 at age 13 to her death in 1952, was a struggle to dissect herself to achieve self-understanding. Her earliest work was a slight divergence from pure Freudian theory; her later work was a true Horneyan theory, derived less from the brilliant organization of Freud and more from her life experience as a woman and a human being. From the beginning, Horney measured the validity of Freud's theories against her own experience, concluding that the female experience was worthy of its own body of theoretical work. Quinn has allowed Horney to be human, painstakingly documenting her genius, as well as her chaotic personal life that clearly furnished much of the material for developing her own psychoanalytic theory. (November 1994) ( )
  bookcrazed | Dec 6, 2011 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Quinn, Susanautore primariotutte le edizioniconfermato
Edel, LeonPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Serie

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

A biography of the psychoanalyst who challenged Freud's view of women.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.13)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5 1
4 3
4.5 1
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,948,787 libri! | Barra superiore: Sempre visibile