Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Sostiene Pereira (1996)

di Roberto Faenza

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
522,990,263 (4)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Nella Lisbona del 1938, un vecchio giornalista che ha deciso di non occuparsi più della vita politica incontra un giovane sovversivo che gli cambia la vita. (fonte: Wikipedia)
  MemorialeSardoShoah | Jun 27, 2020 |
Il romanzo è ambientato a Lisbona nel 1938, nel pieno del regime dittatoriale salazarista. Il dottor Pereira è un giornalista che ha abbandonato le rubriche di cronaca nera per dirigere la rubrica culturale di un quotidiano del pomeriggio della città, il Lisboa. Personaggio del tutto mediocre, è un uomo solitario e quieto, senza idee o posizioni politiche, dedito solo alla letteratura, quella francese in particolare, e al ricordo di sua moglie, morta da qualche anno di tisi, al cui ritratto continua a parlare ogni giorno. Pereira è anche cardiopatico, obeso e molto abitudinario (pranza tutti i giorni al Café Orquidea ordinando sempre le stesse cose, omelette e limonata).

Un giorno Pereira, leggendo un articolo di una rivista, ne resta piacevolmente colpito e decide di contattarne l'autore per offrirgli un posto come collaboratore esterno della rubrica da lui curata. L'autore, un giovane di origini italiane di nome Francesco Monteiro Rossi, accetta senza titubanze; Pereira lo prende così in prova, proponendogli di scrivere dei necrologi anticipati di personaggi celebri ancora in vita (chiamati "coccodrilli" nel gergo giornalistico), in modo che siano pronti per pubblicarli in caso di morte improvvisa del soggetto. Il giovane, tuttavia, invece di scrivere i necrologi dei personaggi indicati, ne scrive altri, come quello di Gabriele D'Annunzio, di cui attacca con ferocia l'adesione al fascismo, che vengono giudicati non pubblicabili da Pereira, in quanto, a causa del contenuto fortemente politico e avverso al regime, sarebbero scomodi e facilmente censurabili, se non addirittura pericolosi.

Pereira, vedendo le difficoltà del giovane - influenzato anche dallo spirito rivoluzionario della fidanzata Marta - è combattuto tra il desiderio di aiutarlo e quello di non essere coinvolto in questioni politiche che potrebbero metterlo nei guai. Poco tempo dopo Pereira conosce il dottor Cardoso, medico direttore della clinica talassoterapica di Parede (dove il giornalista si reca per curare la sua cardiopatia), che gli confida il proposito di abbandonare il Portogallo per andare in Francia, paese ideale di libertà. Pereira parla con Cardoso del senso di inquietudine che prova da un po' di tempo e Cardoso gli espone una teoria, ipotizzata da psicologi francesi: la teoria della confederazione delle anime. Secondo tale teoria, ogni persona non ha una sola anima ma una confederazione di anime su cui ne domina una, un io egemone, e talvolta può accadere che una di queste anime si rafforzi al punto da spodestare l'io egemone e prendere il sopravvento, determinando così una vera e propria metamorfosi; l'inquietudine di Pereira potrebbe essere quindi il preludio di un grande cambiamento.

Pian piano, Pereira inizia a prendere consapevolezza della realtà del regime in cui vive: le violenze, il clima di intimidazione, la pesante censura a cui è sottoposta la stampa. Tutte cose cui non aveva fino ad allora fatto caso, isolato com'era dalla vita reale, concentrato solo sul pensiero della moglie, sulla letteratura e sulla paura della morte. Monteiro Rossi, infatti, dopo aver cercato rifugio nella casa di Pereira (sentendosi ricercato per aver creato, insieme al cugino, dei passaporti falsi), verrà interrogato, picchiato e ucciso da due loschi individui che si dichiarano uomini della polizia politica, in casa dello stesso. Da questo delitto Pereira trarrà la forza per agire: dopo che, per la prima volta, ha consumato un pasto non a base di omelette e limonata (prende un Porto secco), con un trucco azzardato (chiede al dottor Cardoso di fingersi un funzionario della censura che dà il consenso alla pubblicazione dell'articolo nel momento in cui Pereira gli telefonerà dalla redazione), riesce a far pubblicare sul giornale quello che è insieme il necrologio di Monteiro Rossi e un articolo di denuncia verso il regime, costruito con sottile e sapiente ironia. Subito dopo prepara la valigia e fugge dal Portogallo. Da intellettuale abitudinario e pigro, Pereira diventa, quindi, un impegnato oppositore della dittatura. Da antieroe, dunque, egli arriva a compiere un gesto di "eroismo" e di ribellione al regime, che diventa un importante momento di riscatto. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Dec 4, 2019 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali catalane. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali catalane. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali catalane. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali catalane. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,606,248 libri! | Barra superiore: Sempre visibile