Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Caino (2009)

di José Saramago

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,5397111,817 (3.76)132
"In this, his last novel, Saramago daringly reimagines the characters and narratives of the Bible through the story of Cain. Condemned to wander forever after he kills Abel, he is whisked around in time and space. He experiences the almost-sacrifice of Isaac by Abraham, the Tower of Babel, the destruction of Sodom and Gomorrah, Joshua at the battle of Jericho, Job's ordeal, and finally Noah's ark and the Flood. And over and over again Cain encounters an unjust, even cruel God. A startling, beautifully written, and powerful book, in all ways a fitting end to Saramago's extraordinary career"--… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 132 citazioni

Mostra 5 di 5
Preferisco chiarirlo subito: questo libro potrebbe risultare indigesto, anche un po' blasfemo, per chi, tra le pieghe della propria fede, non si offre a visioni alternative o minimamente critiche e vive le “scritture” come un postulato. In fondo, Saramago, è un peccatore e non ne fa segreto, nemmeno ci pensa a nascondersi dietro la sua penna che usa come una lama tagliente, anche e soprattutto quando parla di religione o si tira in ballo Dio. Lo fa umanizzandolo, anzi disumanizzandolo, perché il Signore di cui ci narra il Nobel portoghese per la letteratura è tutt’altro che magnanimo, per nulla simpatico e pure poco propenso al perdono, affetto così com’è, e vien quasi da riderne a scriverlo, da un incontenibile delirio di onnipotenza.

Ma è forse questo che Saramago vuole mostrarci nella sua dissacrante rilettura degli eventi biblici che costituiscono l’ossatura del romanzo: non è forse vero che nel libro della Genesi 1,26 leggiamo che al sesto giorno Dio disse: “Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza”? E se è così che supponiamo o crediamo fermamente sia andata, non potrebbe essere allora che qualche difettuccio di cui è malata questa nostra umanità sia stato trasmesso proprio dal Creatore. Tant’è che già qualcosa non funziona sin dal paradiso terrestre di Saramago, nel quale, costola o non costola, tutto ha inizio con un Adamo smarrito, non particolarmente intraprendente, ed una Eva che, invece, la sa lunga sul peccato originale, che poi tanto originale parrebbe non essere visto che pare saper bene come gira il mondo e già ben usa ciò che da Adamo la differenzia, per trarne vantaggio e soddisfazione.

Bene, se queste poche parole che ho utilizzato per introdurre alla lettura di “Caino” vi hanno turbato, irritato, ferito, allora questo libro non fa per voi. Lasciatelo nella vetrina della libreria. Paradossalmente però, per le citazioni storico religiose di questo testo, diventa assai difficile godere appieno della sua lettura se non si possiedono le minime conoscenze, e forse qualcosa di più, della Bibbia e degli eventi che in essa sono descritti. Vi si trovano, infatti, pur con una visione tutt’altro che ortodossa e clericale, gli episodi più significativi della narrazione biblica: la cacciata dall’Eden, le avventure con la divina peccatrice ed insaziabile Lilith, il sacrificio di Isacco, la costruzione della Torre di Babele, la distruzione di Sodoma, i fatti del vitello d’oro, la messa alla prova del povero Giobbe, sino alla perigliosa navigazione dell’arca di Noè e del diluvio universale.

Saramago ci casca ancora, e lo fa a vent’anni di distanza dal suo “Vangelo secondo Gesù Cristo” in cui ci offriva una rielaborazione del Nuovo Testamento che scandalizzò il clero cattolico portoghese e italiano. Lo fa, questa volta, reinterpretando l’Antico Testamento e adottando quale narratore errante in groppa ad somaro, nello spazio e nel tempo degli eventi raccontati il personaggio negativo per antonomasia: Caino. Ma tutto appare sottosopra e il fratricida si trova a rivestire un ruolo talmente umano, nel bene e nel male che lo circondano, che quasi gli si perdona il peccato capitale che lo ha marchiato e che, a tratti, pare una distrazione innanzi ad un dio talmente malvagio, ingiusto, invidioso e forse annoiato che, non sapendo veramente ciò che vuole, se la prende con gli uomini (donne, vecchi e bambini inclusi) incenerendoli, trasformandoli in sale o riempiendoli di piaghe, dispettoso e permaloso quasi come un adolescente arrogante dinanzi ad un formicaio. Un arrogante che lo stesso Caino riprende a più riprese, facendogli addirittura pesare la colpa di esser stato lui, in fondo, per i suoi capricci di supereroe, a mettere zizzania in famiglia, a spingerlo ai uccidere il fratello. Ma non serve a nulla perché “la morte è vietata agli dèi anche se dovrebbero farsi carico di tutti crimini commessi in loro nome o per causa loro”.

Ammetto che, affrontando la lettura nel modo e con lo spirito giusto, ci si diverte un mondo. Soprattutto quando è il viaggiatore Caino a farci notare che le cose potrebbero non essere come per millenni sono state raccontate: non ha eguali la scena in cui Abramo sta per sacrificare il figlio Isacco, con l’angelo che giunge in ritardo e le domande assillanti di un figlio che, scampato alla morte, con inoppugnabile logica infantile instilla nel padre i dubbi sulla sua fede.

Anche se forse l’intento non è tanto di strapparci un sorriso, ma di farci riflettere. Non a caso Saramago, che esaspera in “Caino” il suo stile di scrittura caratterizzato dalla mancanza dei segni di punteggiatura e da periodi quasi da apnea, sceglie qui di non usare mai la maiuscola per i nomi propri. Non solo, nel raccontare egli s’impiccia, si fa riconoscere con virtuosismi da prima persona, spiegazioni su scelte lessicali e di percorso, valutazioni personali. Ed è forse per questo che alimenta il lettore con un ritmo serrato, intenso, con quell’ironia arguta e sottile, con i toni canzonatori e provocanti nei quali è forte la figura di un dio sterminatore, non indulgente, che scommette con il diavolo quasi fosse un vecchio amico (interessante il parallelismo con la scena della barca nel “Vangelo secondo Gesù Cristo”).

Senza svelare l’essenza del racconto con un odioso riassunto dei fatti, mi basta sottolineare che in questo romanzo c’è un Saramago che ci mette in guardia dai dogmi religiosi, dall’integralismo intransigente, da qualunque parte esso provenga. C'è una palese insofferenza all’autoritarismo religioso, una critica alle regole di un ordine in cui al tanto professato libero arbitrio si risponde con una condanna della libertà di essere solo ciò che si vuole essere. C’è la visione di una santa apocalisse in cui interi popoli sono e possono essere sterminati in nome di una fede.

In questo capovolgimento di ruoli, nella presa di coscienza di un Caino che non si fa più scrupoli nel canzonare la divinità suprema, così pure di accreditarlo al ruolo di stragista celeste in nome di un superiorità immeritata, c’è spazio anche per la resa finale. Tra i flutti di un diluvio, progettato ad arte per lo sterminio dell’umanità, tra animali sballottati dai frutti e la promiscua famiglia di Noè destinata al ripopolamento dello zoo umano, Caino interpreta alla perfezione le antiche scritture e porta a compimento la sua azione di disturbo ai piani del creatore, fedele al motto “se uno farà una lesione al suo prossimo, si farà a lui come egli ha fatto all'altro, frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente”.

Pubblicato su: https://www.territoridicarta.com/blog/caino-di-jos%C3%A9-saramago-una-dissacrant...
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ ( )
1 vota Sagitta61 | May 30, 2023 |
Se "Il vangelo secondo Gesù Cristo" era un'anti-vangelo, "Caino" è un'anti-bibbia, o meglio un anti-dio.
Il romanzo riprende la notissima storia dal libro della Genesi: dopo la cacciata dall'eden, Adamo ed Eva hanno due figli, Caino e Abele; Dio accetta il sacrificio del secondo ma non quello del primo (...perché?); Caino uccide Abele, e viene marchiato in fronte e condannato a vagare sulla terra. Caino viaggia e si sposta nello spazio, e misteriosamente anche nel tempo, e assiste così a una serie di noti episodi dell'antico testamento (il sacrificio di Isacco, l'adorazione del vitello d'oro, la torre di Babele, le tribolazioni di Giobbe, la distruzione di Sodoma e Gomorra, il "fermati o Sole" di Giosuè, il diluvio universale). Saramago usa questa imbastitura per riscrivere, anzi per pervertire, questi episodi con suprema irriverenza e spietata e spassosa derisione. I bersagli sono la bibbia e Dio (anzi "dio", visto che tutti i nomi propri sono scritti con l'iniziale minuscola): il testo biblico non si può minimamente prendere sul serio, e Dio è vanesio, capriccioso, arbitrario, prepotente, egocentrico, ingiusto, vendicativo, indifferente alla sorte delle sue creature e interessato solo a se stesso. È lo stesso tema del "Vangelo secondo Gesù Cristo", ma questo "Caino", oltre che più breve, è più episodico, manca dell'intensità e della drammaticità di quello e ha invece un tono generale più leggero e giocoso. (Alla fine, Caino riesce a sabotare i piani di Dio e a rendergli così, in qualche modo, la pariglia.)

Però mi viene il dubbio che tutta questa spietata derisione contenga anche un pizzico di meschinità, o almeno di superficialità. Forse Saramago prende il racconto biblico troppo alla lettera. Bisognerebbe anche tener conto che l'antico testamento esprime i valori e la visione del mondo di un popolo di oltre duemila anni fa, e forse è un po' troppo sbrigativo condannarlo così, con l'aria di non averci pensato troppo, in base ai valori di un uomo di oggi.

Piccolissima divagazione: Saramago prende il testo biblico alla lettera, e lo fa per demolirlo. Ma ancora oggi c'è chi prende il testo biblico (o di altri libri "sacri") alla lettera, e lo fa per metterlo in pratica e farne la guida inflessibile della propria vita (e magari anche di quella degli altri, volenti o nolenti): è la "parola di Dio", e come tale è sacra, assolutamente vera, perfetta, indiscutibile e universale. È la fede, un atteggiamento per cui la mente umana sembra avere una predisposizione naturale, e che quando diventa intensa può rendere ciechi, stupidi, folli, violenti, e come si è visto in innumerevoli esempi nella storia e nella cronaca, produrre orrori e disastri. La fede può spegnere la ragione, la compassione, la prudenza e la temperanza, e altre virtù. Questo è chiaro da tempo, e sembra proprio una tara della specie: non si è mai trovato un rimedio efficace per guarire il male, né tantomeno per prevenirlo. ( )
  Oct326 | Aug 10, 2022 |
Dopo il Vangelo secondo Gesù Cristo, a mio avviso un capolavoro totale, passo a Caino, un altro splendido viaggio nei meandri della parola di Dio. Questa volta Saramago si occupa del vecchio testamento, va indietro nel tempo, il verbo di Dio è più duro, è quello che ci accomuna agli ebrei, da loro discende la nostra religione, addolcita dai testamenti degli apostoli che hanno diffuso la parola di Gesù. Caino è ancora più duro del vangelo, si vede che siamo in una fase diversa, si parte dai genitori dei due fratellini, Adamo ed Eva, lì da dove tutto ebbe inizio, il peccato originario, maledetto serpente che hai imposto le doglie alle donne ed il sudore all’uomo. E due figli di cui uno uccise l’altro; ma Caino non è quello dei sussidiari, con la figura dell’uomo cattivo che uccide quello buono, no, Caino viene reso alla sua figura di uomo ed accompagnato per mano in un viaggio nelle storie del vecchio testamento, la cacciata dall’Eden, Lilith, donna insaziabile con la quale procrea, Isacco ed il suo sacrificio, la Torre di Babele, Sodoma, il vitello d’oro e l’arca di Noè. Ne esce, chiaramente, un libro di dimensioni epocali, per i contenuti, non certo per le pagine, circa centocinquanta, i cui ritmi sono scanditi dalla densissima prosa di Saramago. Il percorso di Caino è accompagnato dalla condanna di Dio, eccolo qui, un uomo anch’egli, almeno nella visione del grandissimo scrittore portoghese che non gli perdona le sofferenza cui l’uomo è stato condannato nel suo percorso terreno. Occhio per occhio, dente per dente. Chiaramente è un libro da rileggere, e poi rileggere. ( )
1 vota grandeghi | Oct 2, 2014 |
Ad un certo punto del libro Saramago sta descrivendo delle vicende legate all’arca di noè e a questo proposito cita alcuni animali “che nessuno ha mai potuto vantarsi di aver visto. Ci riferiamo, per esempio, all’unicorno” di cui non si sa se esista la femmina e quindi la continuazione stessa della specie ma forse questo non costituisce un problema, conclude Saramago, perché “in definitiva, (…). Basta già che la mente umana crei e ricrei quello in cui oscuramente crede.”

Questa frase riassume la sua idea di religione: una personalissima invenzione dell’uomo che ha creato e ricreato credenze a suo piacimento.

I viaggi nel tempo che compie caino passando da un presente all'altro gli fanno capire che "il futuro è già scritto, quello che noi non sappiamo è leggere la sua pagina". (...) "Se mai arriverò a essere padrone di me stesso, se avrà fine questo passare da un tempo all'altro senza che la mia volontà sia chiamata in causa, farò quella che si suole definire una vita normale".

La critica alle persone che continuano ad imporre una religione insensata e credono in un dio crudele, presente in tutta l'opera di Saramago, diventa qui tema centrale.
E accanto agli orrori commessi in nome di una religione divina spicca con grande contrasto un'umanità tutta terrena.
Saramago ha in fondo fiducia nell'essere umano, che ha in sé le potenzialità per compiere il bene. La condizione è che non si lasci oscurare la mente dalle menzogne.

Dà forza al lettore il coraggio e la determinazione con cui Saramago - a 87 anni - ha ancora voglia di affrontare un argomento scomodo come questo. ( )
  lupita68 | Jul 16, 2012 |
Saramago ripercorre con lo sguardo e la consapevolezza del contemporaneo, l'antico testamento e si concentra sulla figura di Caino di cui, se dovessimo seguire i percorsi biblici, dovremmo più o meno essere tutti discendenti (visto che il fratello Abele fu da lui ucciso). Lo sguardo di Saramago, come il suo linguaggio, è perfidamente ironico, teso a evidenziare le assurdità del racconto biblico e la natura malvagia di un dio che inopinatamente predilige uno dei due fratelli e consente il fratricidio, punendo poi il colpevole con l'infida condanna a vagare senza meta e senza poter essere a sua volta ucciso. La rilettura che Saramago dà del racconto biblico è esclusivamente letteraria, non ha nulla a che vedere con interpretazioni teologiche, metafisiche, filosofiche, simboliche, archetipiche dei personaggi. E' un gioco di pura fantasia, teso a dimostrare come l'uomo contemporaneo non possa più accettare che il fondamento dell'umana natura possa ancora ricondursi ad "arbitrarie" creazioni divine. La lettura di questo testo, apparentemente leggera, mi ha aperto innumerevoli interrogativi. La scrittura di Saramago, senza virgole e punteggiatura, con i dialoghi inseriti direttamente nel racconto, è sempre un'avventura piacevolissima. ( )
1 vota IoAnnalisa | May 21, 2011 |
Mostra 5 di 5
Que la obra de Caín de José de Saramago, es muy buena y nos da entender la bipolaridad de DIOS que a muchos le causa frustración ya que muchas personas lo pintaban de ser un Dios bueno pero al final de leer lo que les hizo en sodoma y gomorra y que la mayoria de la gente de ese lugar pagara los platos rotos por solo unas cuantas personas es muy injunto y de ahí por que Dios es bipolar, podria hasta decirse que a Dios es quien decide quien puede vivir y quien no pero en eso esta gente buena y que ahi es cunado los meten en un solo saco y el señor es quien mata indiscriminadamente y por lo cual Caín al final de la obra se venga matando a todos los de la arca de Noe y el es al final quien empieza a recrear a la humanidad.
aggiunto da Erick-Omar-IC | modificaNew York Sun, ERICK OMAR
 

» Aggiungi altri autori (1 potenziale)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
José Saramagoautore primariotutte le edizionicalcolato
Aymanam JohnTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Berggren, HansTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Charchalis, WojciechTł.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Costa, Margaret JullTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
del Rio, PilarTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Desti, RitaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Destiny, RitaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devos, RobInlezerautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ergüden, IşıkTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Kircheva, DarinkaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Krauss, HelmutSprecherautore secondarioalcune edizioniconfermato
Leibrich, GenevièveTraductionautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lemmens, HarrieTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Pál, FerencTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Popa, SiminaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Prats Espar, NúriaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Rio, Pilar delTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Risvik, KjellOvers.autore secondarioalcune edizioniconfermato
Schweder-Schreiner, Karin vonÜbersetzerautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Per la fede, Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino. A causa della sua fede, Dio lo considerò suo amico e accettò con soddisfazione le sue offerte. Ed è per la fede che Abele, anche se è morto, ancora parla.
(Ebreo, 11, 4)
Libro degli spropositi
Dedica
A Pilar, come se dicessi acqua
Incipit
Quando il signore, noto anche come dio, si accorse che ad adamo ed eva, perfetti in tutto ciò che presentavano alla vista, non usciva di bocca una parola né emettevano un sia pur semplice suono primario, dovette prendersela con se stesso, dato che non c'era nessun altro nel giardino dell'eden cui poter dare la responsabilità di quella mancanza gravissima.
Citazioni
La storia degli uomini è la storia dei loro fraintendimenti con dio, né lui capisce noi, né noi capiamo lui.
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

"In this, his last novel, Saramago daringly reimagines the characters and narratives of the Bible through the story of Cain. Condemned to wander forever after he kills Abel, he is whisked around in time and space. He experiences the almost-sacrifice of Isaac by Abraham, the Tower of Babel, the destruction of Sodom and Gomorrah, Joshua at the battle of Jericho, Job's ordeal, and finally Noah's ark and the Flood. And over and over again Cain encounters an unjust, even cruel God. A startling, beautifully written, and powerful book, in all ways a fitting end to Saramago's extraordinary career"--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.76)
0.5
1 10
1.5 1
2 12
2.5 4
3 73
3.5 28
4 115
4.5 7
5 69

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,543,685 libri! | Barra superiore: Sempre visibile