Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Tuner of Silences (2009)

di Mia Couto

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
19510140,561 (3.76)77
Fiction. Literature. HTML:

"Eleven when I saw a woman for the first time, I was seized by such surprise I burst into tears."|

A RADIO FRANCE-CULTURE/T?L?RAMA BEST WORK OF FICTION
BY THE WINNER OF THE 2013 CAM?ES PRIZE
AND THE WINNER OF THE 2014 NEUSTADT PRIZE

/> "Quite unlike anything else I have read from Africa.""??Doris Lessing
"By meshing the richness of African beliefs . . . into the Western framework of the novel, he creates a mysterious and surreal epic."??Henning Mankell
Mwanito was eleven when he saw a woman for the first time, and the sight so surprised him he burst into tears.
Mwanito has been living in a former big-game park for eight years. The only people he knows are his father, his brother, an uncle, and a servant. He's been told that the rest of the world is dead, that all roads are sad, that they wait for an apology from God. In the place his father calls Jezoosalem, Mwanito has been told that crying and praying are the same thing. Both, it seems, are forbidden.
The eighth novel by the internationally bestselling Mia Couto, The Tuner of Silences is the story of Mwanito's struggle to reconstruct a family history that his father is unable to discuss. With the young woman's arrival in Jezoosalem, however, the silence of the past quickly breaks down, and both his father's story and the world are heard once more.
The Tuner of Silences has been published to acclaim in more than half a dozen countries. Now in its first English translation, this story of an African boy's quest for the truth endures as a magical, humanizing confrontation between one child and the legacy of war.
PRAISE FOR MIA COUTO
"On almost every page ... we sense Couto's delight in those places where language slips officialdom's asphyxiating grasp."??The New York Times
"Even in translation, his prose is suffused with striking images."??The Washington Post
PRAISE FOR DAVID BROOKSHAW
"David Brookshaw dexterously renders the novel's often colloquial, pithy Portuguese into lively English. Brookshaw's task is made more exacting by the particular quality of Couto's brilliance."??The New Yor… (altro)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 77 citazioni

Si potrebbe essere tentati di estrarre, da un libro come questo, i fili che ne rappresentano l’ordito: la donna, il passato, il dolore della memoria, la colpa e la paura, l’amore, il ruolo della parola scritta, quanto la storia incida sulle esistenze individuali, la vita e la morte… E altri ancora. Tutti temi, e non solo questi, che con rilievo diverso vengono intrecciati dalla navetta della trama. Ma che ovviamente non saprebbero, enunciati in questo modo, lasciar indovinare la bellezza e la ricchezza di linguaggio e di armoniche cui questo autore mozambicano di famiglia portoghese – uno dei maggiori scrittori lusofoni viventi – ci ha abituati.
In un Paese e in un tempo non specificati, che si evince poi essere un Mozambico contemporaneo, un padre padrone costringe i due figli – di cui il più piccolo, l’undicenne Mwanito, è la voce narrante – e un misterioso ex soldato che ha combattuto sempre con la divisa sbagliata a vivere – dopo la fine di una guerra – in quel che resta di un «abbandonato accampamento di cacciatori» nel cuore di una riserva. Silvestre Vitalício, un padre che ispira rabbia e pena, sostiene con forza che «il mondo era terminato e che noi eravamo gli ultimi sopravvissuti». L’unico che va e viene dall’«eremo» è lo zio Aproximado, con il suo camion con cui porta periodicamente allo strano gruppo – del quale fa parte anche un altro «semi-abitante», l’asina Jezibela – i generi di prima necessità. Ma anche lui sta alla finzione. E a Jesusalém non c’è una sola donna, fino al giorno in cui, non si sa come, appare Marta, la portoghese. L’incipit infatti è: «La prima volta che vidi una donna avevo undici anni e mi sorpresi di colpo così disarmato che scoppiai in lacrime».
Come in ogni opera di narrativa che si rispetti, solo un poco per volta – e si dovrà arrivare fino alla penultima pagina – il lettore metterà assieme i tasselli dei perché di tante stranezze.
Mia Couto si rivela anche questa volta un prestidigitatore della parola, continuando a smontare e rimontare a modo suo la lingua portoghese. E onore al traduttore, Vincenzo Barca, per come riesce a stargli al passo, per quanto rimanga, inevitabilmente, sempre qualcosa di intraducibile. Come il nome che il padre dà alla sua nazione personale, Jesusalém – che è anche il titolo dell’edizione originale del libro –, un gioco di parole in cui la città santa diventa una sorta di “Gesù-oltre”: per Silvestre, «in quel luogo Gesù si sarebbe scrocifisso». E Dordalma, la mamma che Mwanito non ha mai conosciuto e di cui nessuno osa dire come sia morta, sta per “Dolor-d’anima”.
È ben di più, naturalmente, che un gioco enigmistico: grazie anche alle sue invenzioni, ma non solo a queste, l’autore dà vita a un’atmosfera tutta sua, tra favola e verismo, con l’uso di metafore inattese e di dialoghi che non di rado sono sorprendenti pillole filosofiche.
«Nessun governo del mondo comanda più della paura e della colpa. La paura mi ha fatto vivere insignificante e schivo. La colpa mi ha fatto fuggire da me, disabitato dai ricordi. Era questo Jesusalém». E l’unico rimpianto nostro, a chiusura di libro, è che non sia stato mantenuto il titolo originale (nemmeno nell’edizione brasiliana, peraltro!). ( )
  Pier-Maria | May 22, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Mia Coutoautore primariotutte le edizionicalcolato
Brookshaw, DavidTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
I was eleven years old when I saw a woman for the first time, and I was seized by such sudden surprise that I burst into tears.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Fiction. Literature. HTML:

"Eleven when I saw a woman for the first time, I was seized by such surprise I burst into tears."|

A RADIO FRANCE-CULTURE/T?L?RAMA BEST WORK OF FICTION
BY THE WINNER OF THE 2013 CAM?ES PRIZE
AND THE WINNER OF THE 2014 NEUSTADT PRIZE

"Quite unlike anything else I have read from Africa.""??Doris Lessing
"By meshing the richness of African beliefs . . . into the Western framework of the novel, he creates a mysterious and surreal epic."??Henning Mankell
Mwanito was eleven when he saw a woman for the first time, and the sight so surprised him he burst into tears.
Mwanito has been living in a former big-game park for eight years. The only people he knows are his father, his brother, an uncle, and a servant. He's been told that the rest of the world is dead, that all roads are sad, that they wait for an apology from God. In the place his father calls Jezoosalem, Mwanito has been told that crying and praying are the same thing. Both, it seems, are forbidden.
The eighth novel by the internationally bestselling Mia Couto, The Tuner of Silences is the story of Mwanito's struggle to reconstruct a family history that his father is unable to discuss. With the young woman's arrival in Jezoosalem, however, the silence of the past quickly breaks down, and both his father's story and the world are heard once more.
The Tuner of Silences has been published to acclaim in more than half a dozen countries. Now in its first English translation, this story of an African boy's quest for the truth endures as a magical, humanizing confrontation between one child and the legacy of war.
PRAISE FOR MIA COUTO
"On almost every page ... we sense Couto's delight in those places where language slips officialdom's asphyxiating grasp."??The New York Times
"Even in translation, his prose is suffused with striking images."??The Washington Post
PRAISE FOR DAVID BROOKSHAW
"David Brookshaw dexterously renders the novel's often colloquial, pithy Portuguese into lively English. Brookshaw's task is made more exacting by the particular quality of Couto's brilliance."??The New Yor

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.76)
0.5
1
1.5
2 2
2.5
3 9
3.5 3
4 11
4.5 5
5 4

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,516,583 libri! | Barra superiore: Sempre visibile