Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I rimpianti

di Joachim du Bellay

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
441581,580 (4)Nessuno
"As a member of the mid-sixteenth-century literary group the Pleiade, Joachim du Bellay sought to elevate his native French to the level of the classical languages - a goal pursued with great spirit, elegance, irony, and wit in the poems of The Regrets. Widely viewed as one of the finest sonnet sequences in all of French literature, this Renaissance masterpiece wryly echoes the homesickness and longing of Ovid's poetry written in exile - because du Bellay finds himself lost in Rome, the very home Ovid longed for. In this translation by David R. Slavitt, these poems retain their original formal playfulness as well as their gracefully rendered but nonetheless moving melancholy. In decadent Rome, among hypocrites, thieves, and snobs, du Bellay uses his poetry as an opportunity for social satire and caustic self-criticism; it becomes a salvation of sorts, an approach peculiarly modern in its blending of the classical, the social, and the personal."--… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

> Babelio : https://www.babelio.com/livres/Du-Bellay-Les-Regrets/484869

> Par Adrian (Laculturegenerale.com) : Les 150 classiques de la littérature française qu’il faut avoir lus !
07/05/2017 · Joachim du Bellay (1522 – 1560), avec les autres poètes du mouvement de La Pléiade, veut imiter les formes italiennes de Pétrarque (le sonnet) et fait un effort pour enrichir la langue française. Dans Les Regrets, Du Bellay n’hésite pas à exprimer ses sentiments personnels, dans des élans lyriques qui disent la douleur de l’éloignement avec sa mère patrie. Il y fait en outre la satire de la société romaine où il réside alors.
  Joop-le-philosophe | Jan 26, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Joachim du Bellayautore primariotutte le edizionicalcolato
La Grotteria, GiusiA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Magi, PaolaA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

"As a member of the mid-sixteenth-century literary group the Pleiade, Joachim du Bellay sought to elevate his native French to the level of the classical languages - a goal pursued with great spirit, elegance, irony, and wit in the poems of The Regrets. Widely viewed as one of the finest sonnet sequences in all of French literature, this Renaissance masterpiece wryly echoes the homesickness and longing of Ovid's poetry written in exile - because du Bellay finds himself lost in Rome, the very home Ovid longed for. In this translation by David R. Slavitt, these poems retain their original formal playfulness as well as their gracefully rendered but nonetheless moving melancholy. In decadent Rome, among hypocrites, thieves, and snobs, du Bellay uses his poetry as an opportunity for social satire and caustic self-criticism; it becomes a salvation of sorts, an approach peculiarly modern in its blending of the classical, the social, and the personal."--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,187,473 libri! | Barra superiore: Sempre visibile