Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Pubblici discorsi

di Paolo Nori

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
812,179,099 (3.5)Nessuno
More and more, the Internet is not only a technological frontier, but a place where people are settling in to live their lives - as consumers, workers, friends, and every other permutation of social being. And where society is, we can expect problems of speech, privacy, and reputation. The Offensive Internet promises to be a "go-to" volume for those involved in and seeking to enter the debate about these extremely pressing concerns.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

I discorsi, così come gli uomini, vanno e vengono, e quando il tempo che ci separa da essi è inesorabile lentamente svaniscono. Una forma d’immortalità e comunque possibile, per gli uomini è il ricordo e per i discorsi è la scrittura. Immaginatevi scrittori e immaginate di raccogliere, a caso, gli interventi pubblici più importanti della vostra vita. Il filo conduttore tra questi vostri “pubblici discorsi” sarà solamente la vostra esistenza e l’intensità dei momenti che avete trascorso. Discorsi pronunciati negli anni e che trattano di agenzie ippiche e biblioteche, di filosofia e lingue inventate, di Anna Karenina e delle bandiere anarchiche. Il libro diventa un contenitore in cui è lecito mettere tutto, dai casi personali e «insignificanti», alle riflessioni più profonde. Ripercorrere la propria “vita pubblica” attraverso il racconto, un racconto talvolta nostalgico, malinconico e talvolta spiritoso o addirittura ridicolo ma che poi si rivela sempre intenso e fondamentale all’interno del proprio cammino esistenziale...
Paolo Nori (Parma, 1963) è un romanziere esperto di lingua e letteratura russa che nei suoi Pubblici discorsi si scopre saggista di talento "ma con un pò di vergogna" ci dice, perchè i discorsi che troviamo nel libro sono stati scritti "molto velocemente", cosa di cui, a quanto pare, è impossibile vantarsi; Nori cerca, infatti, un confronto con L'elogio della follia di Erasmo da Rotterdam in cui il filosofo si burlava di coloro che scrivono i loro testi troppo velocemente. Lo stile di Nori resta comunque sempre lo stesso, alla ricerca d’una scrittura che assomigli sempre di più al linguaggio parlato, non al linguaggio aulico e artificiale ma a quello di tutti i giorni, usato dalla gente, caratteristico per le sue ripetizioni e le sue scorrettezze. Sulla quarta di copertina, una sola frase, senza presentazioni ed estrapolata volutamente dal contesto: “Secondo me, adesso io non sono pratico, ma secondo me anche il capo dello stato, per il suo discorso dell’ultimo dell’anno, se lui per esempio cominciasse dicendo Cari italiani, quando comprate un uccello, guardate se ci sono i denti o se non ci sono. Se ci sono i denti, non è un uccello. Sarebbe un grande inizio, per il discorso di un capo dello stato”. Pubblici discorsi vuole farci riflettere con il sorriso sulle labbra: provate infatti a sostituire alla citazione in quarta di copertina la parola “uccello” con la parola “politico” e la parola “denti” con la parola “capelli”, il risultato sarà probabilmente politicamente scorretto ma rende efficacemente l’idea che Nori vuole trasmettere attraverso il suo libro: solo la metafora può essere metafora della vita. Buona lettura! ( )
  Leonardo_Caffo | Jul 16, 2010 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

More and more, the Internet is not only a technological frontier, but a place where people are settling in to live their lives - as consumers, workers, friends, and every other permutation of social being. And where society is, we can expect problems of speech, privacy, and reputation. The Offensive Internet promises to be a "go-to" volume for those involved in and seeking to enter the debate about these extremely pressing concerns.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,011,152 libri! | Barra superiore: Sempre visibile