Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il Vangelo secondo la scienza: le religioni alla prova del nove

di Piergiorgio Odifreddi

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1352204,147 (3.23)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il problema di Dio dalle antiche mitologie ai piú recenti sviluppi della fisica e della matematica. Un confronto tra scienze esatte e sistemi filosofici e religiosi che arriva a conclusioni sorprendenti e indica nuove vie a chi voglia perseverare nella fede.

Le religioni rivelate e la filosofia da una parte e le scienze dall'altra hanno sempre cercato di rispondere alle stesse domande: Dio, la nascita e la fine del cosmo, l'infinito, il senso della presenza dell'uomo sulla Terra. La contrapposizione di fede e ragione, che nell'Ottocento pareva inconciliabile, grazie alle acquisizioni della fisica del Novecento ha lasciato il posto a un dialogo che ammette molti punti di convergenza, tanto da arrivare alla connessione tra matematica e teologia attraverso la teoria dell'infinito. Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le piú recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi piu profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità. Per la fisica moderna il vuoto e il nulla sono la naturale culla dell'esistenza; e scienziati come Bohr, Bohm e Schrodinger hanno dimostrato che l'esperienza matematica si sviluppa come quella mistica, attraverso i tre momenti della concentrazione, della meditazione e dell'illuminazione. La vera realtà è dunque la coscienza, e anche gli esperimenti piú oggettivi sono osservazioni introspettive. Se la teoria degli insiemi rappresenta il punto di arrivo matematico della discussione sull'infinito, inversamente la ricerca del Buddha si basa su una fenomenologia scientifica, e le concezioni della moderna scienza occidentale erano già note agli induisti. Con una conclusione: se nella matematica risiede la spiegazione ultima delle cose, la vera religione è matematica, e il resto è superstizione. ( )
  MareMagnum | Feb 21, 2006 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.23)
0.5
1 1
1.5
2 3
2.5
3 7
3.5 1
4 7
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,418,935 libri! | Barra superiore: Sempre visibile