Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il monaco e il filosofo: il buddhismo oggi (1998)

di Jean-François Revel, Matthieu Ricard (Autore)

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
655635,779 (3.84)2
Jean Francois-Revel, a pillar of French intellectual life in our time, became world famous for his challenges to both Communism and Christianity. Twenty-seven years ago, his son, Matthieu Ricard, gave up a promising career as a scientist to study Tibetan Buddhism -- not as a detached observer but by immersing himself in its practice under the guidance of its greatest living masters. Meeting in an inn overlooking Katmandu, these two profoundly thoughtful men explored the questions that have occupied humankind throughout its history. Does life have meaning? What is consciousness? Is man free? What is the value of scientific and material progress? Why is there suffering, war, and hatred? Their conversation is not merely abstract: they ask each other questions about ethics, rights, and responsibilities, about knowledge and belief, and they discuss frankly the differences in the way each has tried to make sense of his life. Utterly absorbing, inspiring, and accessible, this remarkable dialogue engages East with West, ideas with life, and science with the humanities, providing wisdom on how to enrich the way we live our lives.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

Spagnolo (2)  Inglese (2)  Francese (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (6)
Ad Hatiban, in Nepal, nell'isolamento di un eremitaggio, padre e figlio s'interrogano. Loro sono, rispettivamente, Jean-Francois Revel e Matthieu Ricard: filosofo agnostico l'uno, intellettuale occidentale e monaco buddista l'altro. Le loro conversazioni nascono dal tentativo di trovare risposte a una serie di quesiti sulla vera natura del buddismo e sulle ragioni del suo crescente e dilagante successo in Occidente
  MensCorpore | Sep 16, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (3 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Revel, Jean-FrançoisAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Ricard, MatthieuAutoreautore principaletutte le edizioniconfermato
Canti, JohnTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Heus, Marian deTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Miles, JackPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

Jean Francois-Revel, a pillar of French intellectual life in our time, became world famous for his challenges to both Communism and Christianity. Twenty-seven years ago, his son, Matthieu Ricard, gave up a promising career as a scientist to study Tibetan Buddhism -- not as a detached observer but by immersing himself in its practice under the guidance of its greatest living masters. Meeting in an inn overlooking Katmandu, these two profoundly thoughtful men explored the questions that have occupied humankind throughout its history. Does life have meaning? What is consciousness? Is man free? What is the value of scientific and material progress? Why is there suffering, war, and hatred? Their conversation is not merely abstract: they ask each other questions about ethics, rights, and responsibilities, about knowledge and belief, and they discuss frankly the differences in the way each has tried to make sense of his life. Utterly absorbing, inspiring, and accessible, this remarkable dialogue engages East with West, ideas with life, and science with the humanities, providing wisdom on how to enrich the way we live our lives.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.84)
0.5
1 1
1.5
2 7
2.5 1
3 10
3.5 4
4 25
4.5 1
5 19

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,406,350 libri! | Barra superiore: Sempre visibile