Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Le teorie dell'arte: tendenze e metodi della critica moderna (1958)

di Arnold Hauser

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
896306,465 (4)Nessuno
First published in 1959, this book is concerned with the methodology of art history, and so with questions about historical thinking; it enquires what scientific history of art can accomplish, what are its mean and limitations? It contains philosophical reflections on history and begins with chapters on the scope and limitations of a sociology of art, and the concept of ideology in the history of art. The chapter on the concept of "art history without names" occupies the central position in the book -- thoroughly discussing the basic philosophical outlook for the whole work. There are also further chapters on psychoanalysis, folk art and popular art. The chapter on the role of convention in the history of art points the way for further study.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 3 di 3
I saggi raccolti in questo volume vogliono indagare in qual modo la riflessione :.nella storia dell'arte abbia affrontato problemi di metodologia e di critica via via avanzati dallo sviluppo storico.
Hauser si prefigge i] compito (li studiare alcune categorie di giudizio, dedotte e confrontate con il contesto concreto dei fatti artistici nel loro divenire, cosi da riesaminare ogni volta i concetti-base alla luce delle singole esperienze, e di talune idee fondamentali di storia, di sviluppo~ di contesto. La natura del processo artistico dimostra quanto sia indispensabile un approccio sociologico, ma lo schema sociologico della dialettica storica è ora sottoposto a una discussione sui limiti e le reali possibilità. Di qui un allargamento della proposta metodologica alle indagini psicoanalitiche, a una definizione filosofica, alle proposte della cultura popolare e di massa, allo studio del ruolo delle convenzioni in sede storica.
Di qui una essenziale e serrata dimostrazione sui dati concreti della storia dell'arte, in modo speciale dal romanticismo ad oggi. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Aug 7, 2019 |
Tutte le tendenze della critica artistica moderna (psicologia dell'arte, filosofia dell'arte, l'arte di massa, ) sviscerate da uno dei più grandi storici dell'arte del XX secolo. Ottimo strumento per capire le varie teorie interpretative peccato che manca quella avversa all'autore il Formalismo e io non mi faccio persuaso. ( )
  isoldaemilio | Jun 14, 2008 |
701 HAU
  ScarpaOderzo | Apr 25, 2020 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

First published in 1959, this book is concerned with the methodology of art history, and so with questions about historical thinking; it enquires what scientific history of art can accomplish, what are its mean and limitations? It contains philosophical reflections on history and begins with chapters on the scope and limitations of a sociology of art, and the concept of ideology in the history of art. The chapter on the concept of "art history without names" occupies the central position in the book -- thoroughly discussing the basic philosophical outlook for the whole work. There are also further chapters on psychoanalysis, folk art and popular art. The chapter on the role of convention in the history of art points the way for further study.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4 2
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,789,000 libri! | Barra superiore: Sempre visibile