Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Introduzione alla filosofia (1938)

di Karl Jaspers

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
486751,175 (3.75)Nessuno
One of the founders of existentialism, the eminent philosopher Karl Jaspers here presents for the general reader an introduction to philosophy. In doing so, he also offers a lucid summary of his own philosophical thought. In Jaspers' view, the source of philosophy is to be found "in wonder, in doubt, in a sense of forsakenness," and the philosophical quest is a process of continual change and self-discovery. In a new foreword to this edition, Richard M. Owsley provides a brief overview of Jaspers' life and achievement.… (altro)
Aggiunto di recente daJonathan_Bib, davex, StGregAbbLib, Jose_Morales, Vinny1009, Brazgo67, DASP
Biblioteche di personaggi celebriIris Murdoch, Eeva-Liisa Manner
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Inglese (2)  Catalano (1)  Svedese (1)  Italiano (1)  Francese (1)  Tutte le lingue (6)
L'intento di questo libro è dichiarato dal titolo. È la trascrizione di una serie di conferenze radiofoniche (la data non viene detta, ma è intorno al 1950) che trattano in breve di argomenti generali: la filosofia e la sua origine, l'essere, Dio, l'uomo e il mondo, fede e ragione, la storia, l'indipendenza dell'uomo, la vita filosofica, la storia della filosofia; segue un'appendice con sommarie indicazioni per lo studio della disciplina. Non è un testo "neutrale", ma è intriso della particolare visione che Jaspers ha della filosofia: quindi si introducono concetti come il "tutto-abbracciante", la "rottura soggetto-oggetto", particolari concezioni dell'"esistenza" umana, della "trascendenza", della storia e un ideale di vita. Tutto ciò è esposto con brevità, in modo pacato e sereno e non senza accenti suggestivi, nell'ottimo italiano della traduzione di Pietro Chiodi. E, nella limitata misura in cui l'ho compresa, in questa filosofia ci sono aspetti che ho trovato attraenti. La filosofia non è un insieme di verità da tramandare e applicare, ma è un'attività, una pratica infinitamente varia e mai conclusa, un esercizio incessante attraverso il quale l'uomo (ciascun uomo) si eleva al di sopra dell'"esserci" in uno slancio verso l'"essere" trascendente e irraggiungibile (che, secondo me in modo fuorviante, Jaspers chiama "Dio"). Questa ricerca è destinata a fallire (a portare allo "scacco") per la limitatezza dell'essere umano, ma è ciò attraverso cui l'uomo (ciascun uomo) può prendere coscienza della propria condizione, dare un significato alla propria vita e trovare se stesso. Jaspers sottolinea l'individualità e la libertà di ciascuno, ed è nemico di ogni dogmatismo e di ogni autoritarismo (di chiesa, di stato, di partito). Diffida della vita tecnicizzata e uniformante tipica della società di oggi, sottolinea la necessità dell'impegno personale, l'infinita varietà delle possibilità umane, la necessità del confronto con gli altri (che definisce "lotta amorosa"), sostiene che la pace e la serenità non si trovano fuori dalla vita ma nella vita stessa. (Naturalmente, tutto ciò è molto più facile a dirsi che a praticarsi).
Questo libro può essere una buona introduzione alla visione che Jaspers ha della filosofia. Ma come avviamento alla disciplina destinato al profano, temo che fallisca. È semplicemente troppo difficile. Si avvolge in discorsi sottili, sfuggenti, astratti e non privi di ambiguità. Per il profano è una lettura assai dura, o almeno io l'ho trovata così (senza dubbio anche per la mia difficoltà con la materia), e certamente l'ho compresa solo in parte. Per andare sul concreto, userò un'immagine probabilmente irriverente, forse addirittura sfacciata, per cui mi scuso, ma non resisto alla tentazione di scriverla: leggere questo libro è stato un po' come tentare di spremere una zucca. Il risultato è sì nutriente e salutare, ma ha richiesto una fatica spossante, e una parte non piccola è rimasta nel frutto. ( )
  Oct326 | Dec 6, 2011 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (8 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Jaspers, Karlautore primariotutte le edizioniconfermato
Šuvajevs, IgorsTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gaos, JoséTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Manheim, RalphTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
What philosophy is and how much it is worth are matters of controversy.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

One of the founders of existentialism, the eminent philosopher Karl Jaspers here presents for the general reader an introduction to philosophy. In doing so, he also offers a lucid summary of his own philosophical thought. In Jaspers' view, the source of philosophy is to be found "in wonder, in doubt, in a sense of forsakenness," and the philosophical quest is a process of continual change and self-discovery. In a new foreword to this edition, Richard M. Owsley provides a brief overview of Jaspers' life and achievement.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.75)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 8
3.5 1
4 4
4.5 1
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,927,562 libri! | Barra superiore: Sempre visibile