Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Vita di Gabriele D'Annunzio (1978)

di Piero Chiara

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
413617,988 (3.3)1
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 3 di 3
Piero Chiara propone una biografia classica, sulla base di una rigorosa ricostruzione cronologica dei fatti della vita del poeta di Pescara, Gabriele d’Annunzio. L’autore è molto bravo nel ridurre al minimo il giudizio, almeno in apparenza, cercando di scandire i fatti in maniera puntuale. Nelle gesta, nell’opera letteraria, nello stile di vita di Gabriele d’Annunzio si trova a mio avviso il seme del livello estremo di individualismo dell’uomo. Una vita vissuta unicamente in funzione egoistica, sfruttando benissimo la figura quasi mitologica che D’Annunzio era riuscito a costruire intorno a sé. Le donne, i vizi, la vita lussuosa, i debiti sono il naturale corollario di ciò. La difesa dell’Istria, Fiume, Pola, appartengono sempre al desiderio di apparire l’uomo dell’impossibile, quello che a cui tutto è dovuto, a prescindere dalle cose. Il mito della difesa della patria, l’italianità non può essere sostenuta da un uomo come lui. Il giudizio è condizionato anche dalla mia valutazione della qualità letteraria di D’Annunzio, di cui ho letto qualcosa. Non è un grande della letteratura italiana, pompose, inutilmente straripante ed eccessivo, la forma non fa sostanza. Ma questo non significa che non sia un bel libro, anzi il lavoro di Piero Chiara è molto apprezzabile proprio per il rigore del racconto. ( )
  grandeghi | Jan 11, 2022 |
coinvolgente
  ShanaPat | Aug 23, 2017 |
Accurata e dettagliata, questa biografia racconta la vita di D'Annunzio quasi giorno per giorno con ricchezza di particolari. Ma non c'è più che il racconto dei fatti di questa vita. L'approccio oggettivo e cronachistico secondo me sminuisce un po' il personaggio (e che personaggio: esibizionista appariscente ed egocentrico, scialacquatore irresponsabile, sessuomane e donnaiolo, nazionalista ed esaltatore della violenza e della guerra, combattente avventato e capo di miliziani... A me non sarebbe piaciuto e non piace, ma è stato importante nella letteratura e più in generale nella vita italiana a cavallo tra ottocento e novecento). Nel testo principale non si parla della sua opera letteraria, salvo citare titoli e pubblicazioni; un'analisi è invece contenuta nell'appendice di Federico Roncoroni. In questa edizione manca un indice analitico, e per un'opera di questo genere è una mancanza grave. ( )
  Oct326 | Feb 5, 2015 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Il 12 marzo 1863, a Pescara, nella casa di via Manthoné oggi consacrata alla sua memoria, nacque Gabriele d'Annunzio, figlio legittimo di Francesco Paolo Rapagnetta d'Annunzio e di Luisa de Benedictis.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.3)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5 1
4 2
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,207,858 libri! | Barra superiore: Sempre visibile