Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La morte della Pizia (1976)

di Friedrich Dürrenmatt

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1342206,275 (4.06)1
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 2 di 2
In questo racconto Durrenmatt fa una rivisitazione del mito di Edipo in chiave moderna e sociologica. Ad essere attualizzata non è tanto la vicenda quanto la psicologia dei personaggi, che escono dalla dimensione mitica ed agiscono e reagiscono spinti da motivazioni prosaiche e molto umane. La Pizia con i suoi vaticini casuali e Tiresia con i suoi responsi ugualmente finti, ma dati per calcolo, sono le due forze motrici degli eventi: stanno a dimostrare che non esiste predestinazione, ma che la realtà è plasmata in parte dal caos e in parte dalle scelte compiute dagli uomini. Nonostante sia denso di riflessioni su temi importanti non è un libro pesante, perchè è pervaso da un'ironia tenue e garbata che mi ha fatto sorridere oltre che pensare; anche lo stile curato ma scorrevole contribuisce a donare leggerezza al testo.
Un piccolo gioiellino, sia per l'originalità della trama che per il modo in cui viene raccontata. ( )
  Lilirose_ | Dec 10, 2016 |
Breve romanzo sull'impossibilità di riconoscere (o peggio definire) la verità, con una descrizione dello stesso evento (la storia di Edipo) dal punto di vista della razionalità piena di sè che tutto spiega (Tiresia) e dal punto di vista trasversale, ironico, disincantato della Pizia, che racconta il mondo ed i personaggi con il cinismo stizzito di chi ha dovuto ottemperare per tutta la vita, con oracoli insensati, a curiosità malsane sul destino e sul futuro degli umani. Un racconto spiazzante che si conclude in un crescendo letterariamente e linguisticamente perfetto. ( )
1 vota ddejaco | Dec 30, 2007 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Dürrenmatt, FriedrichAutoreautore primariotutte le edizioniconfermato
Colorni, RenataTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Andanzas (110)
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l'ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le pizie che l'avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire una cosa del genere nei circoli aristocratici, dove, senza scherzi, donne maritate davano a intendere ai loro consorti, i quali peraltro finivano per crederci, come qualmente Zeus in persona si fosse giaciuto con loro.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.06)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 8
3.5 4
4 10
4.5
5 12

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,009,159 libri! | Barra superiore: Sempre visibile