Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Gramsci in carcere e il partito (1988)

di Paolo Spriano

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
411614,386 (3)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Questa ricerca assume l'aspetto di una classica inchiesta storiografica, condotta sulla base documentaria più rigorosa ma anche fondata su una profonda conoscenza del quadro generale, storicoe politico,nel qualesiinserisce il dramma carcerariodi Gramsci. Il titolo del volume delimita nettamente l'ambito dell'inchi esta: Gramsci in carcere e il partito. Vale a dire che l'autore ha affrontato in modo diretto uno dei temi più scottanti, sul quale ombre, reticenze e speculazioni si sono infittite lungo i decenni. Paolo Spriano ha svolto l'inchiesta procedendo, a passo a passo, sulla scorta di testimonianze dell'epoca e del loro raffronto critico, del vaglio di documenti d'archivio,di lettere inedite rintracciate con paziente cura. Si sono potuti così raggiungere risultati che fanno luce sui momenti e gli aspetti essenziali che il tema contiene: i vari e sfortunati tentativi esperiti per ottenere la liberazione del prigioniero; il rovello umano che segna il calvario di un lungo decennio di cattività; i termini del dissenso manifestatosi nel 1930 sulla famosa «svolta»; i fili che continuano tenacemente a legare Gramsci al suo partito e il gruppo dirigente al suo capo; il dibattito sulla prospettiva della «Costituente», visto intutte le sue sfaccettature dentro e fuori del carcere [...] ( )
  BiblioLorenzoLodi | Aug 18, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
La questione dei "regimi carcerari" di Gramsci, dei suoi rapporti politici e personali con il partito in tutto il tempo della detenzione, è tema tornato più volte - almeno da dieci anni - a riproporsi, assillante, con le interpretazioni, testimonianze, le induzioni più varie.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,474,826 libri! | Barra superiore: Sempre visibile