Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Canzoniere

di Francesco Petrarca

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
7961028,033 (4.37)14
"Modello per secoli di tutta, o quasi, la lirica italiana, il "Canzoniere" del Petrarca si configura come un'opera di estrema modernita?: moderna e? la consapevolezza con la quale il poeta si pone nei confronti della tradizione letteraria; moderno e? il linguaggio, la metrica; moderna l'attitudine sperimentale, moderno il ruolo assegnato alla letteratura, l'afflato narrativo. Moderna la concezione dell'amore, che fonda il suo rituale su un'esperienza fondamentalmente interiore; e moderno, infine, lo spessore di quell"io" poetico che per la prima volta assurge a protagonista assoluto. Il testo dei trecentosessantasei componimenti (i "rerum vulgarium fragmenta") e? accompagnato dal commento di Marco Santagata: un caposaldo della critica e della filologia, l'edizione di riferimento del "Canzoniere"."… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 14 citazioni

Inglese (6)  Italiano (2)  Spagnolo (2)  Tutte le lingue (10)
Mostra 2 di 2
Non penso che ci sia un modo di esprimersi in così poco spazio riguardo quest'opera enorme.
Scriverò sicuramente qualcosa di più approfondito.

"Súbito allor, com'acqua 'l foco amorza,
d'un lungo et grave sonno mi risveglio:
et veggio ben che 'l nostro viver vola
et ch'esser non si pò più d'una volta.."

[Petrarca, Canzoniere, CCCLXI] ( )
  Anshin | Dec 31, 2023 |
Ristampa anastatica eseguita nel 1989 con l'aggiunta di una introduzione di Giovanni Nencioni ( )
  SPQP | Jun 30, 2013 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (205 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Francesco Petrarcaautore primariotutte le edizionicalcolato
Bettarini, RosannaA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Botticelli, SandroImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Carducci, GiosueA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Carducci, GiosueA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Contini, GianfrancoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cook, James Wyattautore secondarioalcune edizioniconfermato
Cortines, JacoboTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Desclot, MiquelTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Dotti, UgoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ferrari, SeverinoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Ferrari, SeverinoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gröber, GustavPrefazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Manfredi, BarbaraIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Manica, RaffaeleA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Musa, MarkTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Santagata, MarcoA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Verstegen, PeterTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Warkentin, GermaineIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

"Modello per secoli di tutta, o quasi, la lirica italiana, il "Canzoniere" del Petrarca si configura come un'opera di estrema modernita?: moderna e? la consapevolezza con la quale il poeta si pone nei confronti della tradizione letteraria; moderno e? il linguaggio, la metrica; moderna l'attitudine sperimentale, moderno il ruolo assegnato alla letteratura, l'afflato narrativo. Moderna la concezione dell'amore, che fonda il suo rituale su un'esperienza fondamentalmente interiore; e moderno, infine, lo spessore di quell"io" poetico che per la prima volta assurge a protagonista assoluto. Il testo dei trecentosessantasei componimenti (i "rerum vulgarium fragmenta") e? accompagnato dal commento di Marco Santagata: un caposaldo della critica e della filologia, l'edizione di riferimento del "Canzoniere"."

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.37)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5
3 5
3.5 4
4 15
4.5 1
5 34

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,388,595 libri! | Barra superiore: Sempre visibile