Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dodici passi sul tetto : saggi sulla letteratura e l'identità ebraica. (1991)

di Leslie A. Fiedler

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
541485,699 (4.63)Nessuno
Twelve iconoclastic and eye-opening essays on life and culture.
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Per la prima volta, dopo anni di studi dedicati ai temi dell'identità ebraica in letteratura e nella società, agli archetipi letterari e ai miti di fondazione delle diverse coscienze nazionali, Leslie Fiedler ha deciso di raccogliere in un libro quegli scritti, altrettanti passaggi spericolati sulla china di un tetto scosceso. E sono scritti forti, eclettici, di un professore che resiste a tutte le chiusure accademiche e insiste a riportare quelle trame mitiche nel tessuto sociale, svelando per esempio la persistenza dell'antisemitismo nei modelli letterari, ma anche nei modi di pensare delle classi più povere. Saggi spiazzanti, come quelli su Joyce, letto una volta tanto non dalla parte di Stephen Dedalus ma da quella di Bloom: un Joyce-FiedlerBloom, padre ebreo buono e patetico. O Cristo ebreo, Ulisse ebreo, sotto il segno della persecuzione e dell'esilio. Scritti ricchissimi di riferimenti e di inedite associazioni come quello sul Santo Graal; il cui mito, con un paradosso inquietante, viene ricondotto a una rilettura delle Sacre Scritture secondo la vulgata cristiana. E su questo tema ritorna un secondo saggio dal singolare titolo Perché il Cavaliere del Santo Graal è ebreo?. Protagonisti di queste pagine sono i grandi scrittori della tradizione ebraica americana, ma anche le posizioni, definite post-ebraiche, di autori più recenti, che fanno un uso ambiguo e autolesionista dell'arma dell'ironia. Una meditazione su Giobbe e una conclusione su Olocausto e Memoria chiudono, completando un quadro irriverente, le riflessioni del più irriducibile dei «critici» tout-court. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Mar 23, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
A mio nonno Leib Rosenstrauch
col sangue, col sangue tu ricorderai...
Incipit
Mi sono trovato di nuovo in Italia proprio subito dopo aver compiuto settant'anni: quando vi ero venuto per la prima volta ne avevo esattamente la metà, "nel mezzo del cammin di nostra vita".
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Twelve iconoclastic and eye-opening essays on life and culture.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.63)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5 1
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,210,453 libri! | Barra superiore: Sempre visibile