Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dylan Thomas in America (1955)

di John Malcolm Brinnin

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1881146,276 (3.6)1
The Welsh poet arrived in New York on his first visit, in 1950, for a programme of readings all over the country. Angelic, devilish, charming, doubting his inner resources for further poetry and pursued by an urge to self-destruction, given to alcoholic binges, he was not what the sober world of American academe expected. The students loved him, though after his first two or three encounters with them, the girls had to be protected. And he made immediate friends with many American writers, journalists and barflies, creating a pop culture mythology of the doomed artist for the late 20th century. This book captures Dylan Thomas's last few years.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

A fascinating read, even if you are not interested in DT. On the surface, a story of wretched excess and inevitable self-destruction, but even in this entirely one-sided account one senses an anxious, self- serving agenda. It was keenly interesting to later read the accounts of Thomas' family, who regard Brinnin as an exploitative hanger-on who added character assassination to his almost criminal failure to help the dying poet.
  booksaplenty1949 | Feb 11, 2012 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

The Welsh poet arrived in New York on his first visit, in 1950, for a programme of readings all over the country. Angelic, devilish, charming, doubting his inner resources for further poetry and pursued by an urge to self-destruction, given to alcoholic binges, he was not what the sober world of American academe expected. The students loved him, though after his first two or three encounters with them, the girls had to be protected. And he made immediate friends with many American writers, journalists and barflies, creating a pop culture mythology of the doomed artist for the late 20th century. This book captures Dylan Thomas's last few years.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.6)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 6
3.5 4
4 3
4.5
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,758,811 libri! | Barra superiore: Sempre visibile