Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Maruzza Musumeci (2007)

di Andrea Camilleri

Serie: Metamorfosis (01)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
22210122,986 (3.25)11
En 1895, Gnazio Manisco, migr en Am rique rentre 47 ans Vig ta, une ville imaginaire de Sicile, et ach te une terre au lieu-dit La Nymphe. Son ancien propri taire serait d c d d'une mort trange apr s avoir entendu des g missements pr s d'un olivier mill naire. Par l'interm diaire d'une entremetteuse, Gnazio rencontre Maruzza Musumeci, une femme d'une grande beaut qui souffrait jusque-l d'un trouble trange qui l'avait emp ch de se marier (elle se prenait pour une sir ne). Ils se mari rent, eurent 4 enfants... Il mourut au pied de l'olivier de la maison, et elle, immortalis e en coquillage empli de chants ensorceleurs, continua ensorceler des g n rations ...… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 11 citazioni

Spagnolo (5)  Italiano (4)  Inglese (1)  Tutte le lingue (10)
Mostra 4 di 4
(Come inizia:) " Gnazio Manisco ricomparse a Vigàta il tri di ghinnaro del milli e ottocento e novantacinco, che era oramà quarantacinchino, e in paìsi nisciuno sapiva cchiù chi era e lui stisso non accanosceva cchiù a nisciuno doppo vinticinco anni passati nella Merica. Fino a che era squasi vintino aviva travagliato come stascionale spostannosi..."
  circa2000 | Oct 3, 2013 |
Il Camilleri senza Montalbano ha minore appeal, di solito. Segnalo questa favola nera ma non troppo, poetica e concreta. E dato che qui è sovrana una lingua altra, cito una frase che ho trovato stupenda, e vorrei far leggere comunque,e a chiunque, ma così funge pure da avviso ai naviganti:
Po' chiuì l'occhi e morse. Accussì, solo chiudenno l'occhi e astutanno l'universo criato, morse.
  patri50 | Aug 1, 2012 |
sembra una semplice favola ma e' densa di detti siciliani molto carini
  pippolo |
La storia comincia a Vigàta nel gennaio del 1890. Gnazio ritorna dall'America dopo 25 anni assenza. Ci era andato a lavorare giovane perché in paese era rimasto solo. Sapeva solo 'arrimunnari' gli alberi, ma alla perfezione tanto da essere assunto a New York come giardiniere. Poi, una brutta caduta da un pino, i soldi dell'assicurazione e il ritorno a Vigàta con un piccolo gruzzolo, sufficiente a comprare un pezzo di terra. Se ne era innamorato subito Gnazio, perché al centro di quella terra, stretta tra cielo e mare, troneggiava un ulivo secolare, la gente diceva che aveva più di mille anni. La terra era rinata con le sue amorevoli cure, rivoltata e bagnata, popolata di animali, abbellita da una costruzione tirata su pietra su pietra e ora a 45 anni Gnazio era desideroso di farsi una famiglia. E' l'esperta di erbe e guarigioni, la vecchia Pina, a trovargli una moglie - Maruzza Musumeci bella come il sole. Chi sa perché quella ragazza non aveva mai trovato marito. Forse per certe sue stramberie? Per quella voglia irrefrenabile di acqua di mare, per quella lingua straniera che le fioriva in bocca? E poi la voce di Maruzza, una voce che era una melodia. Le nozze, poi i figli. La famiglia di Gnazio e Maruzza cresce, prima nasce Cola, poi Resina, anche lei dalla voce ammaliante, poi Calorio e Ciccina, e cresce anche la casa...
Non vogliamo anticipare altro di questa favola che attraversa un secolo e che si conclude nel 1943 alla morte di Gnazio. Vi si intrecciano mito e storia, ma anche arte, architettura, astrologia. Una fantasia sconfinata imbrigliata nel racconto di una vita vissuta intensamente. Il più poetico romanzo di Camilleri.
  impok |
Mostra 4 di 4
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Serie

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

En 1895, Gnazio Manisco, migr en Am rique rentre 47 ans Vig ta, une ville imaginaire de Sicile, et ach te une terre au lieu-dit La Nymphe. Son ancien propri taire serait d c d d'une mort trange apr s avoir entendu des g missements pr s d'un olivier mill naire. Par l'interm diaire d'une entremetteuse, Gnazio rencontre Maruzza Musumeci, une femme d'une grande beaut qui souffrait jusque-l d'un trouble trange qui l'avait emp ch de se marier (elle se prenait pour une sir ne). Ils se mari rent, eurent 4 enfants... Il mourut au pied de l'olivier de la maison, et elle, immortalis e en coquillage empli de chants ensorceleurs, continua ensorceler des g n rations ...

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.25)
0.5
1
1.5
2 6
2.5 1
3 7
3.5
4 7
4.5 1
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,003,020 libri! | Barra superiore: Sempre visibile