Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

A Hard Winter (1939)

di Raymond Queneau

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
972281,975 (3.79)1
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 2 di 2
Queneau publie en 1939 l'histoire d'un blessé de guerre désabusé.
La première guerre mondiale a été déclarée il y a quelques mois mais les gens sont optimistes : la capitulation de l'Allemagne est une question de semaines. Lehameau, lui, sait que la guerre va durer. Seul depuis la mort de sa femme 13 ans plus tôt, il occupe ses jours comme il peut en attendant la guérison de sa jambe et le retour au front.
Il flirte avec une anglaise, se prend d'amitié pour deux enfants rencontrés dans la rue, fait la connaissance d'un suisse comme lui germanophile, fréquente une librairie vide. Il est régulièrement invité à la table de son frère ainé et de sa femme qu'il séduit sans en avoir l'air.
Au fil des pages, on finit par deviner chez cet anti-héro au comportement souvent imprévisible (voir l'acmé en fin de roman), une souffrance jamais montrée mais d'autant plus touchante qu'elle est devinée par le lecteur, et donc comprise, à travers les paroles et gestes anodins du jeune homme.

Le rythme de la phrase nous fait déambuler comme Lehameau, prenant les événements les uns à la suite des autres, sans plan défini, mais avec le désir de les vivre vraiment et même d'alimenter les sentiments nés de rencontres fortuites. L'émotion et la subversion affleurent derrière l'apparente banalité des choses, comme l'écriture de Raymond Queneau qui, sous la forme de la simplicité, joue avec les mots avec une distance amusée dans ses inventions lexicales ou ses ajustements d'orthographe.

Jacques Roubaud mentionne ce roman dans sa sélection d’œuvres influentes en préambule du grand incendie de Londres ; et, au-delà du fait que Raymond Queneau ait introduit à Jaques Roubaud à l'Oulipo, Un Rude Hiver partage effectivement des thèmes centraux avec le grand incendie de Londres : L'incendie fondateur, la mort de la jeune épouse, le désir d'Angleterre, et la défiance face à la situation de soldat. ( )
  aipotu | Apr 14, 2012 |
By far the hardest of Raymond Queneau's fictional works to find--the action of 'A Hard Winter' is set during the First World War in the Northern French port of Le Havre--where Queneau grew up.

The story revolves around an embittered wounded French soldier Bernard Lehameau who has doubts about France's participation in the war and whose patriotism is questionable when compared to the positive vibes of his other fellow Le Havreans. And he falls in love with a younger English nurse--Helena Weeds. As it happens he is also a widower and has been celibate for many years. And as it happens he makes friends with a young 14 year old girl who is rather smitten with him.

There's an almost deadpan way in which Queneau goes about telling this story which is not unusual in Queneau's prose. The story ends disastrously and that deadpan objective outlook fits the bill just about perfectly. The British and French military authorities frowning on the budding relationship between Bernard and Helena decide to send her home. On the night she sails Bernard is blocked from seeing her off at the port and desperately watches the ship she's on sail off past the horizon. It is a very poignant moment for a doomed affair and rendered very realistically. And to top everything off the ship is torpedoed by a German submarine though most on board survive it's only assumed that Helena is one of them.

In any case Queneau was one of the finest of 20th century French writers and worthy of more attention than he's gotten. This would be an excellent place to start as it is only 128 pages in length--unfortunately though it is not very accessible. IMO his best work was Children of Clay which I consider a masterpiece (hilarious besides) which is somewhat lengthier. If you can't find one of these I would suggest you look for something else. Queneau is well worth it. ( )
  lriley | Aug 8, 2010 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Raymond Queneauautore primariotutte le edizionicalcolato
Los, HannekeTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Trovò dei ravanelli ad aspettarlo, e il gatto che miagolò sospirando le sardine, e Amélie che temeva l'eccessiva combustione della fricassea. Il padrone di casa sgranocchia i vegetali, accarezza l'animale e risponde all'essere umano che gli chiede quali notizie oggi…
La sua memoria era lastricata di lapidi come quella di un romantico, ma lui, da funzionario coscienzioso, estirpava con cura le erbacce lungo i viali e coltivava con cura le poche aiuole in fiore che malgrado i tanti inverni non eran punto appassite.
… e quando incassava qualche spicciolo si diceva sempre, un paio in meno al bistrot dell'angolo. Perché lei esecrava la mescitocrazia.
«… E comunque amo tutte le donne, eccetto le vecchie e quelle troppo magre. E quelle troppo stupide». Aggiunse: «Non che ne rimangano molte».
Poi la corrente del discorso pressoché prosciugata fece rotolare ancora alcune formule di cortesia, tonde e sonore come ciottoli…
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali catalane. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.79)
0.5
1
1.5
2
2.5 2
3 1
3.5 2
4 10
4.5 1
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,495,995 libri! | Barra superiore: Sempre visibile