Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'Italia del Risorgimento (1831-1861)

di Indro Montanelli

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
551474,705 (3.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il subbuglio in cui versa l’Europa dopo il 1831 è il concime per quel lungo processo che, progettato a lungo da Cavour e realizzato poi da Garibaldi, ha portato all’Unità d’Italia. Questo volume si ferma al 1861, l’Italia non è completa, manca Roma, il plebiscito consegna a Vittorio Emanuele il regno d’Italia, ma manca Roma; e, soprattutto, mancano gli italiani. E’ un volume davvero corposo, lungo, gli anni raccontati non sono molti, ma sono densi di accadimenti; e non solo a livello italiano. Le rivolte del 1848 inducono molti Paesi ad approvare la Costituzione; la reazione è, al solito, dura, durissima, in Francia Napoleone III diventa imperatore. Ma ci sono i germi di un mondo nuovo, in Piemonte viene approvato lo statuto albertino, la posizione dell’Austria in Lombardia e nel Veneto è sempre più fragile e viene garantita solo dalle titubanze dei generali di Vittorio Emanuele e dalle capacità tattiche di Radetzsky. Ma, come detto, è un pentolone che bolle; Mazzini, Cattaneo, D’Azeglio, Gioberti e Cavour, uomini che contribuiranno, a vario titolo, ad avviare un percorso che si definirà con la spedizione di Garibaldi. A Francesco II di Borbone manca la sensibilità per comprendere le ambizioni dei Savoia, le trame ordite, errore clamoroso licenziare l’esercito mercenario della guardia svizzera. Garibaldi arriva in Sicilia e senza opposizione, con poco più di 1.000 uomini; di lì il percorso trionfale fino a Napoli. La Sicilia non è il Cilento, non è la Calabria. In chiusura un delizioso paragrafo su Giuseppe Verdi. Volume di non semplicissima lettura, ma molto appassionante. ( )
  grandeghi | Dec 20, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,453,908 libri! | Barra superiore: Sempre visibile