Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I giardini di Baghdad: storia della mia famiglia perduta

di Leilah Nadir

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
321756,029 (2.8)Nessuno
"Born to an Iraqi-Christian father and a British mother, and raised in Britain and Canada, Leilah Nadir has never set foot on Iraqi soil. Distanced from her Iraqi roots through immigration and now cut off by war, the closest link she has to the nation is through her father, who left Baghdad in the 1960s to pursue his studies in England. His Iraq is of mythical origins; his beginnings are in a garden at the family home that now lays vacant."--Provided by publisher.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

A disappointing book. Despite the subtitle the author has never been to Iraq, and does not travel to Iraq in the book. The best information of the book is taken from the experiences of a journalist that travels to Iraq and brings back photos. Other information is from emails and brief cell phone calls with her relatives.

The author attempts to pieces together a personal narrative from other people's stories as a family history. She even visits an old friend of her grandfather, events that certainly must hold great meaning for her, but don't succeed in as a story. Between the lines one can sense the frustration of being generation removed from one's heritage, but such alienation has been expressed better by many other writers. ( )
  yeremenko | Aug 6, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"Born to an Iraqi-Christian father and a British mother, and raised in Britain and Canada, Leilah Nadir has never set foot on Iraqi soil. Distanced from her Iraqi roots through immigration and now cut off by war, the closest link she has to the nation is through her father, who left Baghdad in the 1960s to pursue his studies in England. His Iraq is of mythical origins; his beginnings are in a garden at the family home that now lays vacant."--Provided by publisher.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2.8)
0.5
1
1.5
2 2
2.5
3 2
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,358,305 libri! | Barra superiore: Sempre visibile