Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The dreamers (1988)

di Gilbert Adair

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
270399,532 (3.36)2
Paris in the spring of 1968. The city is beginning to emerge from hibernation and an obscure spirit of social and political renewal is in the air. Yet Théo, his twin sister Isabelle and Matthew, an American student they have befriended, think only of immersing themselves in another, addictive form of hibernation: moviegoing at the Cinémathèque Française. Night after night, they take their place beside their fellow cinephiles in the very front row of the stalls and feast insatiably off the images that flicker across the vast white screen. Denied their nightly 'fix' when the French government suddenly orders the Cinémathèque's closure, Théo, Isabelle and Matthew gradually withdraw into a hermetically sealed universe of their own creation, an airless universe of obsessive private games, ordeals, humiliations and sexual jousting which finds them shedding their clothes and their inhibitions with equal abandon. A vertiginous free fall interrupted only, and tragically, when the real world outside their shuttered apartment succeeds at last in encroaching on their delirium. The study of a triangular relationship whose perverse eroticism contrives nevertheless to conserve its own bruised purity, brilliant in its narrative invention and startling in its imagery, The Dreamers (now a major film by Bernardo Bertolucci) belongs to the romantic French tradition of Les Enfants Terribles and Le Grand Meaulnes and resembles no other work in recent British fiction.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

Matthew è un diciannovenne americano che si reca a Parigi per studiare cinema, frequentando la Cinémathèque Française conosce una coppia di gemelli diciassettenni che gli propongono di dividere la loro abitazione. In quell'appartamento i tre ragazzi si legano in un rapporto incestuoso a tre, chiudendo fuori il mondo mentre sperimentano sesso, amore e tenerezza. La primavera dei corpi coincide con la primavera che in quel momento profuma l'aria di Parigi, ma proprio quella primavera segna l'inizio dell'ultima grande esplosione rivoluzionaria del nostro tempo: il sessantotto.
Un sasso rompe un vetro dell'appartamento, dove i tre ragazzi giacciono tra le lenzuola: è scoppiata la rivolta del Maggio '68.
Versione cinematografica per il film diretto da Bertolucci, il romanzo che si fonda sull'esperienza autobiografica, nell'edizione originale del 1988 ha avuto come titolo "The Holy Innocents", in omaggio all'opera di Cocteau "Les Enfants Terribles", tradotto in inglese come "The Holy Terrors".
Adair infatti vedeva nei suoi tre protagonisti tratti comuni con i personaggi di Cocteau.
Nella versione cinematografica l'autore/sceneggiatore e il regista hanno voluto mutare il titolo in "The Dreamers, sottolineando in tal modo come il '68 abbia rappresentato per chi l'ha vissuto un sogno collettivo, e rammentando inoltre ciò che affermava Cocteau: "Il cinema è quel sogno che si sogna tutti assieme".
Gilbert Adair è stato uno scrittore e critico scozzese scomparso prematuramente nel 2011. ( )
  cometahalley | Dec 22, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Paris in the spring of 1968. The city is beginning to emerge from hibernation and an obscure spirit of social and political renewal is in the air. Yet Théo, his twin sister Isabelle and Matthew, an American student they have befriended, think only of immersing themselves in another, addictive form of hibernation: moviegoing at the Cinémathèque Française. Night after night, they take their place beside their fellow cinephiles in the very front row of the stalls and feast insatiably off the images that flicker across the vast white screen. Denied their nightly 'fix' when the French government suddenly orders the Cinémathèque's closure, Théo, Isabelle and Matthew gradually withdraw into a hermetically sealed universe of their own creation, an airless universe of obsessive private games, ordeals, humiliations and sexual jousting which finds them shedding their clothes and their inhibitions with equal abandon. A vertiginous free fall interrupted only, and tragically, when the real world outside their shuttered apartment succeeds at last in encroaching on their delirium. The study of a triangular relationship whose perverse eroticism contrives nevertheless to conserve its own bruised purity, brilliant in its narrative invention and startling in its imagery, The Dreamers (now a major film by Bernardo Bertolucci) belongs to the romantic French tradition of Les Enfants Terribles and Le Grand Meaulnes and resembles no other work in recent British fiction.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.36)
0.5 1
1 5
1.5
2 3
2.5 4
3 14
3.5 4
4 17
4.5 1
5 9

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,764,019 libri! | Barra superiore: Sempre visibile