Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

[Mallon chrēsai]: first-century slavery and the interpretation of 1 Corinthians 7:21

di S. Scott Bartchy

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
271876,720 (4)Nessuno
In Bartchy's Harvard dissertation, a thorough investigation into the character of slavery in first-century Greece serves as the basis for a rethinking of Paul's advice to slaves in 1 Corinthians 7:21. Such a rethinking also sheds light on Paul's more general concern that the Corinthian Christians find their identity in their calling as followers of Jesus rather than in their circumstances of race, gender, or socio-political status.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Scott Bartchy, Professor of Christian Origins and the History of Religion at UCLA, published his 1971 Harvard PhD dissertation. The full title is Mallon Chresai: First Century Slavery and the Interpretation of 1 Corinthians 7:21. It is a definitive exegetical work on the interpretation of that verse, which reads, "Were you a slave when called? Never mind. But if you can gain your freedom, avail yourself of the opportunity" (RSV). He argues that the correct understanding of this passage, in particular, the last two Greek words (mallon chresai - lit. "rather use it") is highly problematic. He devotes 183 pages to its linguistic, historical, and theological analysis.

The work is fairly technical, as one might expect with a doctoral dissertation. It is heavily footnoted (nearly 600 total), and contains numerous references in Greek and German, and a few in Latin. However, those who invest the time to read it will find a gold mine of information about first century slavery in the Greco-Roman world, as well as an exemplary model of skillful New Testament exegesis. The book is a widely quoted source for serious study in this field. ( )
  deanc | Jul 8, 2007 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

In Bartchy's Harvard dissertation, a thorough investigation into the character of slavery in first-century Greece serves as the basis for a rethinking of Paul's advice to slaves in 1 Corinthians 7:21. Such a rethinking also sheds light on Paul's more general concern that the Corinthian Christians find their identity in their calling as followers of Jesus rather than in their circumstances of race, gender, or socio-political status.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,207,725 libri! | Barra superiore: Sempre visibile