Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dear Zoe

di Philip Beard

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2599104,528 (3.65)1
On September 11, 2001, far from either New York or Washington, Tess DeNunzio loses her three year-old sister to a hit-and-run driver. With the eyes of the world elsewhere, Tess's small tragedy is lost in the context of a national one, trapped in what she comes to perceive as an impenetrable silence. Dear Zoe is her attempt to break that silence. Part love letter, part coming of age story, part confession, Tess's story lets us eavesdrop on the intimate conversations that force her to articulate her loss, confront her guilt and, ultimately, confirm the healing power of love. In the most authentic female voice created by any male author since Wally Lamb, Tess DeNunzio will break your heart, then put it back together again.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mi aspettavo... di più. L'idea fin da subito mi era sembrata eccellente e intrigante, perfetta per creare il giusto mood, la giusta introspezione, per raccontarci una storia forte e commovente focalizzandoci sui sentimenti e le emozioni di chi rimane in vita, di chi si sente colpevole per una morte così ingiusta, crudele e senza senso. Un'occasione perfetta che è stata alle solite rovinata. La scelta della narrazione era inusuale e perfetta, la storia con la sua idea di base perfetta ma la resa lascia a desiderare. Mi sarei aspettata di empatizzare fin da subito con la protagonista, sentire il suo dolore e sofferenza invece niente... la vicenda va avanti a singhiozzo raccontandoci dettagli della vita della giovane di cui a nessuno può fregare qualcosa esempio il primo ciclo mestruale e i traumi a esso connessi che... con tutto l'affetto... cavolo ci frega?! Per metà libro ci si riduce ai discorsi tipici di una adolescente che si lamenta del mondo e della famiglia gettando di tanto in tanto al lettore qualche frase fatta e riflessione scontata e triste del tipo "il mondo è brutto e cattivo, la terapia è inutile, la mia sorellina è morta a nessuno frega niente, la vita è brutta e orribile e tutti siamo destinati a morire male come gli Stark!!" Ok... diciamo che le citazioni sono migliori e anche carine, che ti rimangono in testa esempio

"Credo che il motivo per cui gli adulti pensavo che una terapia regolare funzioni è perché, mentre la fanno, il tempo passa. Non stanno meglio perché ne parlano. Stanno meglio perché il tempo trascorre e loro imparano a vivere le loro vite perché devono farlo. Dobbiamo farlo"

Oppure

"La mamma, David e io ci sentivamo come incollati insieme finché non ci fu Em. Lei condivideva il sangue di tutti noi e ci rese una vera famiglia. Lei chiuse una specie di cerchio e quando arrivasti tu, ti ci ponesti proprio nel mezzo. Adesso è diverso. Adesso sembra che noi siamo semplicemente il cerchio senza niente in mezzo."

Belle citazioni ma nulla di più. Le leggi, te le segni e stop... non c'è un vero coinvolgimento emotivo, una riflessione profonda, sono belle citazioni messe lì a caso per riempire il vuoto e ricordarti che la ragazza è traumatizzata dal mondo e si sente in colpa e stop. Di fatto Zoe è quasi invisibile nel romanzo e viene citata solo per dare un minimo di senso e struttura alla storia e ricordarci il trauma di Tess ed è questo che rovina a mio avviso il libro. Come YA sarebbe anche carino, la ragazza con un trauma che incontra un bravo ragazzo, si innamora e grazie all'amore riesce a perdonare se stessa per quello che è successo alla sorellina. Peccato che il libro ti viene presentato come elaborazione del lutto, con al centro Zoe, con Zoe come protagonista, ti aspetti quindi dettagli su Zoe, sul suo passato, racconti di momenti speciali tra le sorelle, ti aspetti di conoscere ogni singolo dettaglio della sua vita invece a malapena a fine romanzo scopri come è morta ed è questo che mi ha demoralizzata... come YA funziona, la storia d'amore un po' tragica e strappalacrime funziona tutto il resto no... il fatto che per l'ennesima volta un buon libro sia stato presentato male illudendo il lettore è triste ed è il motivo per cui non merita 5 stelline... mi sento di consigliarlo solo a chi cerca uno YA un po' diverso rispetto al solito e a cui non importa troppo scoprire i mille retroscena su Zoe e sulla sua breve vita, in tal caso potrete emozionarvi e anche provare affetto per la coppietta in caso contrario girare al largo per evitare la cocente delusione. ( )
  GiadaLexy | May 12, 2022 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

On September 11, 2001, far from either New York or Washington, Tess DeNunzio loses her three year-old sister to a hit-and-run driver. With the eyes of the world elsewhere, Tess's small tragedy is lost in the context of a national one, trapped in what she comes to perceive as an impenetrable silence. Dear Zoe is her attempt to break that silence. Part love letter, part coming of age story, part confession, Tess's story lets us eavesdrop on the intimate conversations that force her to articulate her loss, confront her guilt and, ultimately, confirm the healing power of love. In the most authentic female voice created by any male author since Wally Lamb, Tess DeNunzio will break your heart, then put it back together again.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.65)
0.5
1
1.5 1
2 9
2.5 1
3 16
3.5 8
4 22
4.5 2
5 15

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,187,522 libri! | Barra superiore: Sempre visibile