Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Tristana (1892)

di Benito Pérez Galdós

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
4291359,164 (3.78)32
The tale of a high-spirited, ambitious young woman or man breaking free from stifling provincial constraints to pursue a life of independence is a staple of the novel. In Tristanathe great Spanish novelist Benito Pe rez Galdo s disconcertingly reverses the formula. His beautiful and brilliant and very winning heroine breaks free from a perverse and imprisoning relationship to a womanizing older man, supposed by all to be her father. But after a terrible stroke of misfortune, she retreats-either out of timidity or, perhaps, simply because confinement has its own seductive power. Tristana, here in an exceptionally fine and fluent new English rendering by Margaret Jull Costa, is an unequaled exploration of the tragedy of human desire.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 32 citazioni

I’ve read Pérez Galdós before and enjoyed him. This time, not so much. In the words of the NYRB (whose edition I read, translated by the inimitable Margaret Jull Costa): “Don Lope is…charming and generous, unhesitatingly contributing the better part of his fortune to pay off a friend’s debts, kindly assuming responsibility for the friend’s orphaned daughter, lovely Tristana. Don Lope takes her into his house and before long he takes her to bed. It’s an arrangement that Tristana accepts more or less unquestioningly— that is, until she meets the handsome young painter Horacio. Then she actively rebels, sets out to educate herself, reveals tremendous talents, and soon surpasses her lover in her open defiance of convention….” That’s the story. It’s well-told with sufficient local color (Madrid in the 1880s). It just left me cold; the characters well well-drawn and believable, the writing good… I just didn’t care for it. I guess I need to carve out enough time to read his most well-regarded Fortunata and Jacinta. ( )
  Gypsy_Boy | Aug 25, 2023 |
Sulle intermittenze delle relazioni amorose.

Resta da dire della parentela di Tristana, che’ tale era il nome della bella figliuola, col gran don Lope, … Nel vicinato, e tra le poche persone che venivano in visita o per curiosare, correvano versioni per tutti i gusti. In certi periodi dominava questa o quest’altra opinione su un punto cosi’ importante. Nel giro di due o tre mesi si credette come al Vangelo che la signorina fosse nipote di quel gran signore. Ma ben presto, diffondendosi con rapidita’, si affaccio’ la tendenza a considerarla sua figlia… (7)

Lui (Diaz) portava il mantello, lei (Tristana) la veletta e il cappotto corto e procedevano sottobraccio, dimentichi del mondo e delle sue fatiche e vanita’, vivendo l’uno per l’altra ed entrambi per un io doppio. (50)

Queste aspirazioni d’artista, questi slaci da da superiore incantavano il buon Diaz, il quale, poco dopo l’inizio della loro intimita’, comincio’ a notare che la sua giovane innamorata veniva crescendo ai suoi occhio rimpiccioliva. La cosa, in verita’, lo sorprendeva e quasi lo contrariava un poco, perche’ aveva sognato, in Tristana, la donna subordinata all’uomo in intelligenza e volonta’, la sposa che vive della linfa morale e intellettuale dello sposo e che vede e sente con gli occhi e il cuore di lui. (87)

Horacio ingannava il tempo leggendo il melanconico poeta di Recanati e si soffermava, meditabondo, dinanzi a questo profondo pensiero: E discoprendo, solo il nulla s’accresce… (102)

Ho capito che non devo lamentarmi, che bisogna mettere un freno all’egoismo. Dio m’ha dato anche troppo bene, e non devo essere incontentabile. Merito che tu mi sgridi e mi bastoni, e persino che mi ami un po’ meno (no, per l’amor di Dio!) … (114)

Piccina, io saro’ il tuo umile vassallo: calpestami, sputami in faccia e da’ ordine di frustarmi. (115)

A questa lettera ne seguirono altre in cui l’immaginazione della povera malata si lanciava sfrenata negli spazi dell’ideale, percorrendoli come un destriero senza morso, perseguendo l’impossibile meta dell’infinito senza sentir stanchezza nella sua folle e gagliarda corsa. (151-2)

Nelle sue ultime (lettere), Tristana dimenticava gia’ il vocabolario di cui entrambi solevano fare ingegnoso sfoggio nelle loro intime espansioni orali o scritte. … Tutto questo le si cancello’ dalla memoria, come o’ svanendo la persona stessa di Horacio, sostituita da un essere ideale, parto temerario del suo pensiero: un essere in cui si riassumevano tutte le bellezze visibili e invisibili. (154)

L’effetto che questo miscuglio di vaneggiamenti e di ragionamenti sottili faceva a Horacio e’ facile da immaginare. Si vide trasformato in un essere ideale, e a ogni lettera che riceveva gli nascevano dubbi sulla sua stessa personalita’, tanto che giunse all’incredibile estremo di domandarsi se egli fosse com’era o come lo dipingeva, con la sua penna indomita, la visionaria ragazza di don Lepe. (157)

Erano felici, quei due? … Forse.
( )
  NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |
Tristana forma parte del ciclo de las obras agrupadas por el propio Galdós bajo el epígrafe de Novelas españolas contemporáneas. Este ciclo novelístico está dedicado a pintar la vida madrileña en la que nuestro autor ve concentrada la España del siglo XIX. Tristana, no obstante, funciona de una forma totalmente autónoma respecto al resto de las obras de ese ciclo novelístico: no aparece en ella ningún personaje recurrente en el mundo galdosiano, con la excepción de los médicos.
  Natt90 | Mar 28, 2023 |
8420616001
  archivomorero | Feb 13, 2023 |
Honestly amazing book. I don't recommend reading it in translation, it seems like it would lose a lot. It's very well written. I want to read it again right now, but I'll let it simmer for a year or so. I understand Buñuel made a movie about it, but I don't see how such a thing can be successful when most of the value in this book is in the prose and the letters. It's also very rich, Tristana is a very well-filled character. This was described to me as dickensian, which I thought wasnt a flattering description, but if there's a way to do that right this is it. The epistolary chapters seem to drag on at first but then when you realize what's actually happening there it's much more interesting.

I also can't tell if the book is sad or not. In any case I'll be picking up a lot more Galdos in the future. He seems pretty good at this. ( )
  icedtati | Sep 7, 2021 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (14 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Galdós, Benito Pérezautore primariotutte le edizioniconfermato
Costa, Margaret JuliTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Lemm, RobertTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Treglown, JeremyIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Nel popoloso quartiere di Chamberì, più vicino al deposito de Aguas che a Cuatro Caminos, viveva or non è molto un gentiluomo di bell'aspetto e dal nome inconsueto.
Citazioni
Nei rapporti tra uomo e donna non c'è altra legge che l'anarchia.
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

The tale of a high-spirited, ambitious young woman or man breaking free from stifling provincial constraints to pursue a life of independence is a staple of the novel. In Tristanathe great Spanish novelist Benito Pe rez Galdo s disconcertingly reverses the formula. His beautiful and brilliant and very winning heroine breaks free from a perverse and imprisoning relationship to a womanizing older man, supposed by all to be her father. But after a terrible stroke of misfortune, she retreats-either out of timidity or, perhaps, simply because confinement has its own seductive power. Tristana, here in an exceptionally fine and fluent new English rendering by Margaret Jull Costa, is an unequaled exploration of the tragedy of human desire.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.78)
0.5
1 1
1.5
2
2.5 1
3 10
3.5 5
4 18
4.5 1
5 7

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,075,549 libri! | Barra superiore: Sempre visibile