Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La luce della notte (1996)

di Pietro Citati

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
952288,222 (3.55)Nessuno
Recorrido por los grandes mitos de la historia universal (mitología clásica, china, islámica, cristiana, azteca, maya, europea moderna...).
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

«Le sue gemme erano parole: dovevano avere la luce e la durezza della pietra, scintillare e conquistare gli sguardi, ma sapere anche di carta, di inchiostro, di penna, e raccogliere in sé tutte le parole che altri gioiellieri-scribi avevavo disseminato sui loro fogli di carta, e che lui aveva letto avidamente. Avrebbe intessuto e ricamato queste vecchie parole: come il più squisito tessitore...»: questo Citati scrive di Nezāmi, ma potrebbe scriverlo di se stesso, perché è ciò che fa qui, come in tanti altri libri e articoli.

Questo libro è una raccolta di brevi testi, 10-15 pagine, che sono riassunti/riscritture/interpretazioni/commenti di opere letterarie, filosofiche, religiose, miti, episodi o personaggi storici. Sono disposti in ordine grossomodo cronologico e raggruppate in cinque parti (l'antichità classica, il cristianesimo, la Cina, l'islam, l'età moderna).

In questi testi è attratto da ciò che è non-razionale o sopra-razionale: il mito, l'astrologia, la religione, il misticismo, il rapimento estatico che mette in contatto con il divino, il sogno, il fiabesco, la metamorfosi, e li ritrova in tutte le culture dell'umanità. Anche se sono stati scritti separatamente e in momenti diversi (così ho letto) e poi riuniti, sono pieni di collegamenti, rimandi, elementi temi e termini ricorrenti, e hanno un carattere generale simile, che lo rendono un insieme coerente pur nella sua varietà.

Citati era un lettore straordinario e ammirevole, sia per la vastità e varietà delle letture, sia per la profondità di comprensione. La sua scrittura non ha nulla di accademico e paludato, ha qualcosa di prezioso, di cesellato, di velato e di impalpabile, ed è un piacere abbandonarsi al fluire delle parole anche senza riuscire a seguire bene il senso, come a me è capitato, un po' per circostanze mie esterne al testo (stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione), un po' per la mia purtroppo scarsa conoscenza degli argomenti di cui parla, e un po' per la mia scarsa affinità (non so come meglio dirlo) con il mito, la religione, il misticismo, con ciò che è vago e irrazionale. Insomma, non sono riuscito a capire il senso del libro e non sono stato in grado di apprezzarlo pienamente. E con questo non intendo criticare il libro, ma solo dire che è superiore alle mie capacità. ( )
  Oct326 | Feb 19, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Recorrido por los grandes mitos de la historia universal (mitología clásica, china, islámica, cristiana, azteca, maya, europea moderna...).

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.55)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5
4 7
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,771,427 libri! | Barra superiore: Sempre visibile