Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Proust era un neuroscienziato (2007)

di Jonah Lehrer

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,2933014,933 (3.6)30
In this technology-driven age, it's tempting to believe that science can solve every mystery. After all, science has cured countless diseases and even sent humans into space. But as Jonah Lehrer argues in this sparkling debut, science is not the only path to knowledge. In fact, when it comes to understanding the brain, art got there first. Taking a group of artists - a painter, a poet, a chef, a composer, and a handful of novelists - Lehrer shows how each one discovered an essential truth about the mind that science is only now rediscovering. We learn, for example, how Proust first revealed the fallibility of memory; how George Eliot discovered the brain's malleability; how the French chef Escoffier identified umami (the fifth taste); how Cezanne worked out the subtleties of vision; and how Gertrude Stein exposed the deep structure of language - a full half-century before the work of Noam Chomsky and other linguists. It's the ultimate tale of art trumping science. More broadly, Lehrer shows that there's a cost to reducing everything to atoms and acronyms and genes. Measurement is not the same as understanding, and this is what art knows better than science. An ingenious blend of biography, criticism, and first-rate science writing, Proust Was a Neuroscientist urges science and art to listen more closely to each other, for willing minds can combine the best of both, to brilliant effect.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 30 citazioni

Inglese (28)  Francese (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (30)
Partendo dal presupposto che la scienza non è l'unica strada per la conoscenza, in questo volume si esaminano i capolavori di alcuni artisti, da Whitman a Proust, dallo chef Escoffier a Cezanne, evidenziando la loro scoperta di alcune verità essenziali sulla nostra mente, prima ancora che la scienza le annoverasse tra le sue verità acquisite.
  delfini | Sep 3, 2008 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
For Sarah and Ariella
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (2)

In this technology-driven age, it's tempting to believe that science can solve every mystery. After all, science has cured countless diseases and even sent humans into space. But as Jonah Lehrer argues in this sparkling debut, science is not the only path to knowledge. In fact, when it comes to understanding the brain, art got there first. Taking a group of artists - a painter, a poet, a chef, a composer, and a handful of novelists - Lehrer shows how each one discovered an essential truth about the mind that science is only now rediscovering. We learn, for example, how Proust first revealed the fallibility of memory; how George Eliot discovered the brain's malleability; how the French chef Escoffier identified umami (the fifth taste); how Cezanne worked out the subtleties of vision; and how Gertrude Stein exposed the deep structure of language - a full half-century before the work of Noam Chomsky and other linguists. It's the ultimate tale of art trumping science. More broadly, Lehrer shows that there's a cost to reducing everything to atoms and acronyms and genes. Measurement is not the same as understanding, and this is what art knows better than science. An ingenious blend of biography, criticism, and first-rate science writing, Proust Was a Neuroscientist urges science and art to listen more closely to each other, for willing minds can combine the best of both, to brilliant effect.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.6)
0.5 1
1 8
1.5
2 17
2.5
3 41
3.5 15
4 77
4.5 2
5 32

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,562,520 libri! | Barra superiore: Sempre visibile