Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Villa triste (1975)

di Patrick Modiano

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
326780,653 (3.66)24
The narrator of Villa Triste, an anxious, roving, stateless young man of eighteen, arrives in a small French lakeside town near Switzerland in the early 1960s. He is fleeing the atmosphere of menace he feels around him and the fear that grips him. Fear of war? Of imminent catastrophe? Of others? Whatever it may be, the proximity of Switzerland, to which he plans to run at the first sign of danger, gives him temporary reassurance. The young man hides among the other summer visitors until he meets a beautiful young actress named Yvonne Jacquet, and a strange doctor, Ren ?Meinthe. These two invite him into their world of soirees and late-night debauchery. But when real life beckons once again, he finds no sympathy from his new companions.… (altro)
Aggiunto di recente dahenboekenlegger, ahblake, Donderowicz, AF_Dallas, 5Points, Wolcom75, amlobo, GeeWee54, AFDenver, leowillemse
Biblioteche di personaggi celebriEeva-Liisa Manner
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 24 citazioni

Inglese (4)  Italiano (1)  Ebraico (1)  Francese (1)  Tutte le lingue (7)
Gli anni ’60 di Modiano e Françoise Hardy
Grande pittore di atmosfere, come è nel suo stile, Modiano questa volta dissolve la trama, ridotta a nulla, e semplicemente, ma magistralmente ricrea il vissuto giovanile o, per lo meno, un vissuto giovanile dei primissimi anni ’60. Due ragazzi, una starlette di provincia in cerca di affermazione nel cinema e un giovane apolide in fuga da se stesso e dalla realtà (la guerra d’Algeria), trascorrono, in una località dell’Alta Savoia, un’estate d’amore, che si intuisce infuocato, ma che è solo tratteggiato in punta di penna. La carica erotica è potente, ma sottintesa. E la storia d’amore è destinata a finire nel nulla, come la maggior parte degli amori estivi, che restano nella memoria con tratti sfumati e della cui stessa esistenza si finisce, col passare del tempo, per dubitare. Così come svaniscono i contorni dei personaggi accessori, ben presenti in quei giorni vacanzieri, il cui ricordo rimbalza in seguito solo se sono stati poi protagonisti di eventi tragici. Il clima è quello della Dolce Vita, una Dolce Vita di provincia e in versione francese, intessuta di spensieratezza e di inquietudine, più inquietudine che spensieratezza, destinate a sfociare nei rivolgimenti degli anni successivi. Ma anche questo resta non detto. Chi ha vissuto quegli anni ritrova lo scorrere dei giorni estivi e i divertimenti – si fa per dire – di quelle lunghe, interminabili, estati (certo solo per chi se le poteva permettere), ma anche il senso di insicurezza, di precarietà, di ricerca di altro che era proprio di molti giovani di allora e che i protagonisti del libro nascondono e affogano nella mistificazione o nell’auto-illusione, senza senso della misura come quando, con involontario umorismo, il protagonista pensa di sé e della sua compagna che potranno prima o poi emulare la coppia Marylin Monroe e Arthur Miller. Per ragioni anagrafiche Modiano ha ben conosciuto il tempo che descrive e quelle atmosfere, come conferma la storia della sua lunga amicizia con Françoise Hardy, idolo indimenticato delle adolescenti di allora, per la quale ha anche scritto dei testi (http://moked.it/paginebraiche/files/2009/08/PE-05-2015-LR.pdf ). Ai lettori più giovani questo dice certamente poco o nulla, ma chi c’era fa un salto indietro nel tempo e ritrova, inframezzati alla narrazione, nomi, storie e canzoni sepolte nella memoria (chi ricorda Belinda Lee, la figlia di Lana Turner e il gangster Johnny Stompanato, il cha-cha-cha, abat-jour… e poi i ‘dancing’ i ‘whisky a gogo’… e le Simca?) Ancora una volta, bravo Modiano, qui in un libro di esordio, nel quale sono però già in nuce tutti i temi della sua poetica del ricordo. ( )
  Marghe48 | Sep 11, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

È contenuto in

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Dati dalle informazioni generali olandesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Qui es-tu, toi, voyeur d'ombres ?

Dylan Thomas
Dedica
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Pour Rudy
Pour Dominique
Pour Zina
Incipit
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
I

Ils ont détruit l'hôtel de Verdun. C'était un curieux bâtiment, en face de la gare, bordé d'une véranda dont le bois pourrissait. Des voyageurs de commerce y venaient dormir entre deux trains. [...]
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

The narrator of Villa Triste, an anxious, roving, stateless young man of eighteen, arrives in a small French lakeside town near Switzerland in the early 1960s. He is fleeing the atmosphere of menace he feels around him and the fear that grips him. Fear of war? Of imminent catastrophe? Of others? Whatever it may be, the proximity of Switzerland, to which he plans to run at the first sign of danger, gives him temporary reassurance. The young man hides among the other summer visitors until he meets a beautiful young actress named Yvonne Jacquet, and a strange doctor, Ren ?Meinthe. These two invite him into their world of soirees and late-night debauchery. But when real life beckons once again, he finds no sympathy from his new companions.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.66)
0.5
1 2
1.5
2 2
2.5 1
3 15
3.5 6
4 18
4.5 3
5 9

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,546,306 libri! | Barra superiore: Sempre visibile