Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Cambridge Companion to Roman Satire

di Kirk Freudenburg (A cura di)

Altri autori: Alessandro Barchiesi (Collaboratore), Colin Burrow (Collaboratore), Catherine Connors (Collaboratore), Andrea Cucchiarelli (Collaboratore), Emily Gowers (Collaboratore)12 altro, Fritz Graf (Collaboratore), Erik Gunderson (Collaboratore), Thomas N. Habinek (Collaboratore), John Henderson (Collaboratore), Dan Hooley (Collaboratore), Duncan F. Kennedy (Collaboratore), Charles Martindale (Collaboratore), Roland Mayer (Collaboratore), Frances Muecke (Collaboratore), Ellen O'Gorman (Collaboratore), Joel C. Relihan (Collaboratore), Victoria Rimell (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
561467,236 (3.5)4
Satire as a distinct genre of writing was first developed by the Romans in the second century BCE. Regarded by them as uniquely 'their own', satire held a special place in the Roman imagination as the one genre that could address the problems of city life from the perspective of a 'real Roman'. In this Cambridge Companion an international team of scholars provides a stimulating introduction to Roman satire's core practitioners and practices, placing them within the contexts of Greco-Roman literary and political history. Besides addressing basic questions of authors, content, and form, the volume looks to the question of what satire 'does' within the world of Greco-Roman social exchanges, and goes on to treat the genre's further development, reception, and translation in Elizabethan England and beyond. Included are studies of the prosimetric, 'Menippean' satires that would become the models of Rabelais, Erasmus, More, and (narrative satire's crowning jewel) Swift.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 4 citazioni

Satire as we know it was popularized first with the ancient Romans. The satirist Lucilius, writing in the 2nd century BCE, is usually credited as the earliest writer in the genre. Kirk Freudenberg’s Cambridge Companion to Roman Satire cover the length and breadth of the field with articles that discuss the origin of Roman satire, it affect on the social landscape of ancient Rome, and how the genre affected later and current English writing. While each of the authors’ take on Roman satire was interesting, you definitely need to have a bit of actual Roman satire for it to really sink in. This book is a decent supplement to the writing of Ennius, Horace’s satires, Persius’s stoicisms, Juvenal, Seneca, and even Julian and Boethius. It is good to know, however, that satire has survived to the present day. Without it, we wouldn’t have so many great movies today poking fun at all of society’s little cracks. A thick and interesting read. ( )
1 vota NielsenGW | Dec 26, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Freudenburg, KirkA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Barchiesi, AlessandroCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Burrow, ColinCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Connors, CatherineCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Cucchiarelli, AndreaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Gowers, EmilyCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Graf, FritzCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Gunderson, ErikCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Habinek, Thomas N.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Henderson, JohnCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hooley, DanCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kennedy, Duncan F.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Martindale, CharlesCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Mayer, RolandCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Muecke, FrancesCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
O'Gorman, EllenCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Relihan, Joel C.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Rimell, VictoriaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

Satire as a distinct genre of writing was first developed by the Romans in the second century BCE. Regarded by them as uniquely 'their own', satire held a special place in the Roman imagination as the one genre that could address the problems of city life from the perspective of a 'real Roman'. In this Cambridge Companion an international team of scholars provides a stimulating introduction to Roman satire's core practitioners and practices, placing them within the contexts of Greco-Roman literary and political history. Besides addressing basic questions of authors, content, and form, the volume looks to the question of what satire 'does' within the world of Greco-Roman social exchanges, and goes on to treat the genre's further development, reception, and translation in Elizabethan England and beyond. Included are studies of the prosimetric, 'Menippean' satires that would become the models of Rabelais, Erasmus, More, and (narrative satire's crowning jewel) Swift.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,488,898 libri! | Barra superiore: Sempre visibile