Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il giunco mormorante (1988)

di Nina Berberova

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
892306,257 (3.81)Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Rivedersi dopo che lui, causa guerra, se ne è andato lontano (ma non era obbligato). Lei ama ancora, lui – nel frattempo catturato da una moglie virago – non si capisce. Addio definitivo a Venezia (...come è triste Venezia, Charles Aznavour) per decisione di lei (era ora!). Testo per me insignificante anche se indubbiamente ben scritto (poetico??). Brevità non dovrebbe essere sinonimo di irrilevanza. Si salva solo la definizione e l’utilizzo della nozione di no man’s land, lo spazio della vita di ciascuno in cui si è totalmente padroni di se stessi: “c’è una vita visibile a tutti, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla (…) l’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà e nel mistero (..)” (pp. 36-37). Un po’ poco, comunque. Per una storia di passione al femminile, altrettanto breve ma molto più pregnante rivolgersi ad Annie Ernaux, Passione semplice. ( )
  Marghe48 | Jan 6, 2018 |
L'opera della Berberova riunisce tutte le voci di quella generazione russa che scelse di fuggire alla Rivoluzione bolscevica e si volse verso il difficile esilio nelle città europee. Come la Cvetaeva, come Nabokov, come Marai anche la Berberova esprime lo sradicamento dalla patria e dalla cultura russa, lo smarrimento in una società profondamente diversa, i ricordi della vita “di prima”, la ricerca affannosa dei propri simili. Il breve romanzo, o forse meglio dire, racconto lungo, narra di un amore che viene spezzato non dalla guerra né da difficoltà pragmatiche, ma dalla assenza di libertà, una assenza imposta e passivamente accettata. Vi sono al mondo infatti due categorie di persone: coloro che costruiscono il proprio destino e coloro che lo accettano supinamente, incapaci di opporsi alle scelte altrui, alle piccole deroghe concesse con carità ipocrita. Bellissime pagine che nella costruzione narrativa semplicissima si rivelano di grande intensità. ( )
  cometahalley | Apr 14, 2012 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (2 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Nina Berberovaautore primariotutte le edizionicalcolato
Creus, JaumeTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.81)
0.5
1
1.5
2 3
2.5
3 1
3.5 3
4 6
4.5
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,642,535 libri! | Barra superiore: Sempre visibile