Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Lucky Starr e gli oceani di Venere (1954)

di Isaac Asimov

Altri autori: Paul Couturiau (Traduttore)

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

Serie: Lucky Starr (3)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
742830,676 (3.15)9
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 9 citazioni

Inglese (3)  Italiano (2)  Spagnolo (1)  Ungherese (1)  Francese (1)  Tutte le lingue (8)
Mostra 2 di 2
I romanzi di Lucky Starr sono lavori minori di Asimov, chiaramente destinati ad un pubblico di ragazzi: vengono accantonate le riflessioni sociologiche e l'introspezione dei personaggi per concentrarsi su una trama avventurosa in luoghi futuristici ed esotici.
Pur cambiando la location, la struttura resta invariata da un libro all'altro ed anche questo non fa eccezione: il protagonista viene chiamato ad indagare su un mistero, e tra mille peripezie riuscirà a venirne a capo. La parte migliore del romanzo è proprio il giallo, che terrà desto il nostro interesse e ci soprenderà con qualche colpo di scena spiazzante, in puro stile Asimov. Anche la descrizione di Venere, dei suoi oceani sterminati e delle sue creature leggendarie è abbastanza affascinante (benché scientificamente superata, come chiarisce lo stesso autore in una prefazione successiva), ma la trama è troppo ingenua, perfino scontata in alcuni punti. I personaggi poi sono stereotipati da morire: abbiamo Lucky bello, intelligente e coraggioso, accompagnato dal suo amico buffo e rissoso che sembra sempre la caricatura di se stesso.
Ovviamente trattandosi di un romanzo di Asimov lo stile mantiene la piacevolezza e la chiarezza cristallina che lo contraddistinguono, però non ne consiglio la lettura se non ai fan più accaniti. Tutti gli altri hanno opere di ben altro pregio a cui approcciarsi. ( )
  Lilirose_ | Jan 6, 2019 |
Benché sia del tutto campato per aria dal punto di vista scientifico (come si premura di sottolineare lo stesso Asimov nella nota introduttiva), il terzo romanzo dedicato a Lucky Starr riprende quota a livello narrativo rispetto all’episodio che narra la caccia ai pirati degli asteroidi, sfoggiando una di quelle storie a incastri, care al Dottore, che mischiano all’invenzione fantascientifica il racconto giallo dai ben calibrati colpi di scena. Così al lettore nulla importa che su Venere non ci siano oceani, come si credeva agli inizi degli anni Cinquanta, e si tuffa volentieri sotto le onnipresenti alghe assieme al ranger dello spazio e al suo fido pard Bigman: tra città subacquee, sottomarini e la strana, a volte inquietante fauna locale, la storia vira da un caso di spionaggio industriale riguardante il lievito, prodotto principe venusiano, a un pericoloso intrigo basato sul controllo delle menti altrui. Asimov alterna i dialoghi fatti di lunghi botta e risposta, sua notoria specialità, all’immaginazione della società del secondo pianeta e alle scene di pura azione, come il lungo capitolo che vede Starr in tuta da sub tentare di eliminare l’insidia costituita dal mostruoso animale detto ‘toppa arancio’: il tono si mantiene leggero, si tratta pur sempre di libri destinati a un pubblico di adolescenti, ma si avverte il costante sforzo di costruire un lavoro credibile che possa per dipiù far da stimolo a qualche spunto di riflessione. A parte il pistolotto conclusivo che riepiloga il destino del dottor Turner – che un po’ ricorda quello di un Von Braun, tanto per fare un nome – l’intento pedagogico è mascherato con cura, così che il libro riesce a essere una lettura capace di divertire e appassionare anche gli adulti in cerca di un po’ di leggerezza: conoscendo il modo di procedere di Asimov si arriva forse al colpevole prima del suo effettivo disvelamento, ma è comunque un piacere seguire le peripezie e le deduzioni che finiscono per incastrarlo. ( )
  catcarlo | Jul 28, 2016 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (38 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Asimov, Isaacautore primariotutte le edizioniconfermato
Couturiau, PaulTraduttoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Feibush, RayImmagine di copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
A Margaret Lesser
e a tutte le ragazze del dipartimento
Incipit
Lucky Starr e John Bigman Jones fluttuarono fuori dalla Stazione Spaziale n. 2 priva di gravità, dirigendosi verso la navicella planetaria che li aspettava con il portello aperto.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.15)
0.5
1 2
1.5
2 14
2.5 1
3 36
3.5 5
4 18
4.5
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,416,877 libri! | Barra superiore: Sempre visibile