Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il mistero dell'Alef

di Amir D. Aczel

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
5501644,339 (3.36)9
"In the late 19th century, a brilliant mathematician languished in an asylum. His greatest accomplishment, the result of a series of leaps of insight, was his pioneering understanding of the nature of infinity. This is the story of Georg Cantor: how he came to his theories and the reverberations of his work, the consequences of which shape our world." "Cantor's theory of the infinite is famous for its many seeming contradictions: for example, we can prove there are as many points on a line one inch long as on a line one mile long; we can also prove that in all time there are as many years as there are days. According to Cantor, infinite sets are equal." "The mind-twisting, deeply philosophical work of Cantor has its roots in ancient Greek mathematics and Jewish numerology as found in the mystical work known as the Kabbalah. Cantor used the term aleph - the first letter of the Hebrew alphabet, with all its attendant divine associations - to refer to the mysterious number which is the sum of positive integers. It is not the last positive number, because ... there is no last. It is the ultimate number that is always being approached: just as, for example, there is no last fraction before the number 1"--Jacket.… (altro)
Aggiunto di recente dakokeyama, erohwedd, JWClibrary, prengel90, bryan3b, nullset, Pretinha, page75, CADesertReader, UNTDLIBuser
Biblioteche di personaggi celebriDavid Foster Wallace
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 9 citazioni

Inglese (16)  Italiano (1)  Tutte le lingue (17)
Inutile fare giri di parole: non mi ha affatto convinto la tesi di Amir Aczel, che in questo suo libro mette insieme misticismo e matematica, e soprattutto decide che chi si occupa troppo degli infiniti impazzisce: non solo Cantor, ma anche Gödel (che dell'ipotesi del continuo si è occupato solo per una piccola parte della sua produzione), e finanche Post e Zermelo, per non parlare di Galileo. (Paul Cohen però no. Chissa perché). Non metto becco sulla parte legata al misticismo; la parte matematica moderna è comunque ben trattata, pur se Gianluigi Olivieri non conosce bene la terminologia matematica italiana parlando di insiemi contabili anziché numerabili e dell'assioma "di" (e non "della") scelta; ma su quella antica c'è da mettersi le mani nei capelli, con Archimede che avrebbe calcolato il volume di un cono inscritto in una sfera mentre in realtà era una sfera inscritta in un cilindro (e no, questo non è un errore di traduzione, è così anche nell'originale). Sul fronte positivo, il libro può essere utile a chi si è fermato ai paradossi "facili" sull'infinito, come l'albergo di Hilbert, e vuole avere un'idea di cosa sia l'ipotesi del continuo e come la comunità matematica è riuscita a gestire la sua (non-)dimostrazione. ( )
  .mau. | Jan 21, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
"In the late 19th century, a brilliant mathematician languished in an asylum. His greatest accomplishment, the result of a series of leaps of insight, was his pioneering understanding of the nature of infinity. This is the story of Georg Cantor: how he came to his theories and the reverberations of his work, the consequences of which shape our world." "Cantor's theory of the infinite is famous for its many seeming contradictions: for example, we can prove there are as many points on a line one inch long as on a line one mile long; we can also prove that in all time there are as many years as there are days. According to Cantor, infinite sets are equal." "The mind-twisting, deeply philosophical work of Cantor has its roots in ancient Greek mathematics and Jewish numerology as found in the mystical work known as the Kabbalah. Cantor used the term aleph - the first letter of the Hebrew alphabet, with all its attendant divine associations - to refer to the mysterious number which is the sum of positive integers. It is not the last positive number, because ... there is no last. It is the ultimate number that is always being approached: just as, for example, there is no last fraction before the number 1"--Jacket.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.36)
0.5
1 2
1.5
2 6
2.5 2
3 20
3.5 6
4 16
4.5 2
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,753,735 libri! | Barra superiore: Sempre visibile