Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L’Italiano (2014)

di Shukrī Mabkhoūt

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
2221,024,995 (3.3)20
"In Tunisia at the turn of the 80s and 90s, an era of great tensions and political and social changes, the story of a revolutionary love and dream destined to succumb in the clash with the harsh reality of a country in which repression, malpractice and general degradation crush the ambitions and dreams of the individual. At his father's funeral, to the great consternation of all present, Abdel Nasser beats the imam who is celebrating the funeral rite. The narrator, a childhood friend of the protagonist, retraces the story of Abdel Nasser from his days as a free and rebellious adolescent spirit to the leader of a student movement and then affirmed journalist. Those were crucial years in Tunisia, with great tensions and changes coming up: the growth of Islamism fighting against the strong repression by the government. Against this background full of revolutionary ferments, struggles against Islamists and demonstrations against state power stands the tormented love story between Abdel Nasser and Zeina, a brilliant and beautiful philosophy student who dreams of a career in academia. The dreams of Zeina and Abdel Nasser will unfortunately end up being wrecked under the ruthless gears of a corrupt and male chauvinist society, in which values are only a facade, ending up crushing the individuality, hopes, and aspirations of individuals. Abdel Nasser's transformation from a young idealist with high hopes to a successful, but disillusioned and tired journalist is masterfully narrated in a stream of stories, digressions and flashbacks in which the narrative tension is always high."--Amazon.com.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 20 citazioni

“L’Italiano” che dà il titolo a questo bel romanzo di autore tunisino, tradotto dall’arabo da Barbara Teresi (e che nel 2015 si è visto assegnare il Premio internazionale per la narrativa araba), è un giovane né italiano né emigrato nel nostro Paese. Il suo soprannome è dovuto al fascinoso aspetto fisico che, a detta della sua cerchia di amici e conoscenti, è molto… latino. E in effetti le donne non restano insensibili alla sua presenza. Anche Zeina, che sarà per un paio d’anni sua moglie, è una bellezza berbera fuori del comune. Ma il libro non è certo un romanzo rosa (anche se non fanno difetto le pagine dedicate a queste vicende, fino a scene quasi hard). Riprende anzi un tratto di storia tunisina, quella dell’ultimo decennio circa di Bourghiba al potere e dell’avvento di Ben Ali, tenendo sempre assieme la dimensione privata e quella pubblica – sociale e politica. Una sorta di “meglio gioventù” maghrebina, preparata, brillante, combattiva, ma anche confusa e che finisce, di fatto, per essere irrilevante nel corso degli eventi.
Perché Abdel Nasser, “l’Italiano”, classe 1960, è un leader studentesco carismatico, di convincimenti marxisti ma refrattario alla «violenza rivoluzionaria» sostenuta da altri (come il più anziano e tenebroso avvocato). Zeina, da parte sua, vorace e intelligente lettrice fin da bambina, ha una cultura e una personalità non comuni, è «una dei pochi in grado di criticare gli studenti islamisti della Tendenza islamica, con i quali discuteva delle questioni relative al loro campo d’elezione, ovvero l’identità islamica».
Da correttore di bozze, Abdel Nasser diverrà giornalista e, paradossalmente, in un quotidiano filogovernativo, ma senza piegarsi ai compromessi. Zeina scomparirà dalla scena del suo Paese, e in un modo che non ci saremmo aspettati. Ma attorno a loro e tra di loro c’è tutto un universo – familiare, studentesco, sociale, politico – con molti personaggi e anche molti passaggi di sapore esplicativo (sull’evoluzione del Paese), ma che riescono a non essere pedanti, poiché usciti dalla bocca dei protagonisti o da quella dell’io narrante, un anonimo e discreto amico di Zeina come pure dell’Italiano. È la figura che forse finiamo per amare di più. Perché gli eroi del romanzo non sono eroi… a tempo pieno. Il lettore ora vi si affezionerà, ora farà un passo indietro, sconcertato da certe scelte che possono essere viste come contraddittorie.
Ma perché fermarsi al 1990 e non venire all’oggi, alla Rivoluzione dei Gelsomini? L’autore – che è rettore di università nonché direttore della Fiera del Libro di Tunisi e molto altro ancora, e anch’egli attivo, in gioventù, nel movimento studentesco, affine forse più a Zeina che ad “Abdo” – sostiene che per comprendere la “primavera” del 2011 occorre saper guardare indietro, specialmente al periodo in cui "L’Italiano" è ambientato, perché, dice, «la storia della Tunisia ha avuto un’evoluzione a spirale, senza rotture».
Oggi, ripensando al passato, al-Mabkhout sottolinea, nelle interviste che rilascia, l’importanza «filosofica» del corpo (che infatti nel suo romanzo, censurato in alcuni Paesi arabi, emerge con prepotenza). Nel senso che «Bourghiba ha, sì, fatto saltare la struttura sociale arcaica spazzando via il concetto di tribalismo e instaurando quello di famiglia» (il Codice della Famiglia, lo ricordiamo, precedette addirittura l’adozione della Costituzione della Tunisia indipendente), ma poi «nemmeno la sinistra ha capito che la sfida è l’individuo e la libertà individuale» (e tanto meno le forze islamiste). «Si può forse fare la rivoluzione, cambiare la società, con individui che non sono liberi?». E la domanda, secondo l’autore, rimane valida, a dispetto del sostanziale buon esito, anche per la Rivoluzione dei Gelsomini…
  Pier-Maria | Jun 24, 2017 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Shukrī Mabkhoūtautore primariotutte le edizionicalcolato
Faiza, MiledTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
McNeil, KarenTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Teresi, BarbaraTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"In Tunisia at the turn of the 80s and 90s, an era of great tensions and political and social changes, the story of a revolutionary love and dream destined to succumb in the clash with the harsh reality of a country in which repression, malpractice and general degradation crush the ambitions and dreams of the individual. At his father's funeral, to the great consternation of all present, Abdel Nasser beats the imam who is celebrating the funeral rite. The narrator, a childhood friend of the protagonist, retraces the story of Abdel Nasser from his days as a free and rebellious adolescent spirit to the leader of a student movement and then affirmed journalist. Those were crucial years in Tunisia, with great tensions and changes coming up: the growth of Islamism fighting against the strong repression by the government. Against this background full of revolutionary ferments, struggles against Islamists and demonstrations against state power stands the tormented love story between Abdel Nasser and Zeina, a brilliant and beautiful philosophy student who dreams of a career in academia. The dreams of Zeina and Abdel Nasser will unfortunately end up being wrecked under the ruthless gears of a corrupt and male chauvinist society, in which values are only a facade, ending up crushing the individuality, hopes, and aspirations of individuals. Abdel Nasser's transformation from a young idealist with high hopes to a successful, but disillusioned and tired journalist is masterfully narrated in a stream of stories, digressions and flashbacks in which the narrative tension is always high."--Amazon.com.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.3)
0.5
1
1.5
2 1
2.5 1
3
3.5
4 3
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,434,892 libri! | Barra superiore: Sempre visibile