Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Brill's companion to the reception of Plutarch

di Sophia Xenophontos (A cura di), Katerina Oikonomopoulou (A cura di)

Altri autori: Eran Almagor (Collaboratore), Arkadiy Avdokhin (Collaboratore), Francesco Becchi (Collaboratore), Paul Bishop (Collaboratore), Mauro Bonazzi (Collaboratore)31 altro, Michele Curnis (Collaboratore), Aileen Das (Collaboratore), Eodoxia Delli (Collaboratore), Miryana Dimitrova (Collaboratore), Christopher Edelman (Collaboratore), Stephanos Efthymiadis (Collaboratore), Françoise Frazier (Collaboratore), Michael Grünbart (Collaboratore), Olivier Guerrier (Collaboratore), Isobel Hurst (Collaboratore), Katarzyna Jażdżewska (Collaboratore), Theofili Kampianaki (Collaboratore), Frieda Klotz (Collaboratore), Pauline Koetschet (Collaboratore), Florin Leonte (Collaboratore), Michele Lucchesi (Collaboratore), Francesco Manzini (Collaboratore), Sébastien Morlet (Collaboratore), András Németh (Collaboratore), Marianne Pade (Collaboratore), Aurelio Pérez Jiménez (Collaboratore), Inmaculada Pérez Martín (Collaboratore), Diether Roderich Reinsch (Collaboratore), David Ricks (Collaboratore), Alberto Rigolio (Collaboratore), Geert Roskam (Collaboratore), Thomas Schmidt (Collaboratore), Elsa Giovanna Simonetti (Collaboratore), Alicia Simpson (Collaboratore), Fabio Stok (Collaboratore), Maria Vamvouri (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
2Nessuno5,284,872NessunoNessuno
The Greek biographer and philosopher Plutarch of Chaeronea (c. 45-125 AD) makes a fascinating case-study for reception studies not least because of his uniquely extensive and diverse afterlife. Brill ?s Companion to the Reception of Plutarch offers the first comprehensive analysis of Plutarch ?s rich reception history from the Roman Imperial period through Late Antiquity and Byzantium to the Renaissance, Enlightenment and the modern era. The thirty-seven chapters that make up this volume, written by a remarkable line-up of experts, explore the appreciation, contestation and creative appropriation of Plutarch himself, his thought and work in the history of literature across various cultures and intellectual traditions in Europe, America, North Africa, and the Middle East.… (altro)
Aggiunto di recente dahnn, Eduards
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
This new companion to the reception of Plutarch is most welcome. The breadth of coverage in its thirty-seven chapters is unprecedented. Partial comparison can be made to the seven chapters on reception in the 2014 A Companion to Plutarch, edited by Mark Beck, which are mostly on reception in western Europe. The depth of coverage is likewise unprecedented, for which it is all but required to have such a team of scholars to achieve this. By comparison, Rudolf Hirzel, in his Plutarch (1912), part of the Das Erbe der Alten series, covered the nearly two millennia of reception in a mere 133 pages. The thirty-seven scholars here, most of whom are specialists on their respective chapters, fill over fives times that number of pages. Of particular note is the attention to middle and late Byzantine authors, an era covered by Hirzel in four pages, here taking up 180 pages, a particular strength of the current volume, as noted by the editors (5). Some chapters are more synoptic, some more illustrative, some more engaging, but, as a set, the editors deserve praise for achieving their goal “to encourage further research” (6) in the reception of Plutarch.
 

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Xenophontos, SophiaA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Oikonomopoulou, KaterinaA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Almagor, EranCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Avdokhin, ArkadiyCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Becchi, FrancescoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bishop, PaulCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bonazzi, MauroCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Curnis, MicheleCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Das, AileenCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Delli, EodoxiaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Dimitrova, MiryanaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Edelman, ChristopherCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Efthymiadis, StephanosCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Frazier, FrançoiseCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Grünbart, MichaelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Guerrier, OlivierCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hurst, IsobelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Jażdżewska, KatarzynaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kampianaki, TheofiliCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Klotz, FriedaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Koetschet, PaulineCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Leonte, FlorinCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Lucchesi, MicheleCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Manzini, FrancescoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Morlet, SébastienCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Németh, AndrásCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Pade, MarianneCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Pérez Jiménez, AurelioCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Pérez Martín, InmaculadaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Reinsch, Diether RoderichCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Ricks, DavidCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Rigolio, AlbertoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Roskam, GeertCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Schmidt, ThomasCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Simonetti, Elsa GiovannaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Simpson, AliciaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Stok, FabioCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Vamvouri, MariaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

The Greek biographer and philosopher Plutarch of Chaeronea (c. 45-125 AD) makes a fascinating case-study for reception studies not least because of his uniquely extensive and diverse afterlife. Brill ?s Companion to the Reception of Plutarch offers the first comprehensive analysis of Plutarch ?s rich reception history from the Roman Imperial period through Late Antiquity and Byzantium to the Renaissance, Enlightenment and the modern era. The thirty-seven chapters that make up this volume, written by a remarkable line-up of experts, explore the appreciation, contestation and creative appropriation of Plutarch himself, his thought and work in the history of literature across various cultures and intellectual traditions in Europe, America, North Africa, and the Middle East.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,399,458 libri! | Barra superiore: Sempre visibile