Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Opere di Corrado Alvaro : romanzi e racconti

di Corrado Alvaro

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,794,171 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi

Nessuna etichetta

Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

(San Luca, Reggio Calabria, 1895 - Roma 1956) scrittore italiano. Combatté nella prima guerra mondiale, e da quella amara esperienza nacquero le sue Poesie grigioverdi (1917). Collaborò al «Mondo» di G. Amendola e tra il 1930 e il 1935 viaggiò all’estero come inviato speciale di grandi quotidiani. Nel ’46-47 diresse il quotidiano «Risorgimento» e fece le sue prime esperienze narrative con i suggestivi racconti de L’amata alla finestra (1929), ispirati alla sua terra d’origine e ai suoi antichi miti; ma rivelò una maggiore originalità di temi e di linguaggio con Gente in Aspromonte (1930), in cui la rappresentazione realistica della vita calabrese si fonde con la rievocazione sentimentale di un mondo popolare arcaico e magico. La tecnica narrativa, capace di unire coralità e sottigliezza di analisi, mostra di far tesoro delle più avanzate esperienze della cultura europea. Dopo L’uomo è forte (1938), romanzo dell’angoscia collettiva dai toni allegorico-politici, e i racconti di Incontri d’amore (1940), la tematica regionale si arricchisce di più pungenti implicazioni sociali e psicologiche, come nella trilogia di romanzi L’età breve (1946), Mastrangelina (1960) e Tutto è accaduto (1961), che narra le esperienze di un giovane calabrese inurbato. A. scrisse anche opere di carattere saggistico e diaristico (Itinerario italiano, 1933; Quasi una vita. Giornate di uno scrittore, 1951, premio Strega; Il nostro tempo e la speranza, 1952) e un romanzo rimasto incompleto, Belmoro (1957), in cui tentò il genere fantastico-grottesco, ricorrendo alla forza del paradosso per denunciare le costrizioni e le degenerazioni della società dei consumi. Nel testo teatrale Lunga notte di Medea (1949) propose una rilettura critica della mitologia classica. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Oct 4, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,011,254 libri! | Barra superiore: Sempre visibile