Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

How to Fail

di Elizabeth Day

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1062259,395 (3.11)2
Inspired by her hugely popular podcast, How To Fail is Elizabeth Day's brilliantly funny, painfully honest and insightful celebration of things going wrong. This is a book for anyone who has ever failed. Which means it's a book for everyone. If I have learned one thing from this shockingly beautiful venture called life, it is this: failure has taught me lessons I would never otherwise have understood. I have evolved more as a result of things going wrong than when everything seemed to be going right. Out of crisis has come clarity, and sometimes even catharsis. Part memoir, part manifesto, and including chapters on dating, work, sport, babies, families, anger and friendship, it is based on the simple premise that understanding why we fail ultimately makes us stronger. It's a book about learning from our mistakes and about not being afraid.   Uplifting, inspiring and rich in stories from Elizabeth's own life, How to Fail reveals that failure is not what defines us; rather it is how we respond to it that shapes us as individuals.   Because learning how to fail is actually learning how to succeed better. And everyone needs a bit of that.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

Non posso certo definirmi uno specialista ma una certa esperienza di fallimenti mi pare di averla acquisita nel tempo. Così, quando ho visto nella vetrina della libreria Fontana di Torino, una donna in soprabito verde precipitare nel vuoto sopra al titolo del libro di Elizabeth Day, ho sentito un irresistibile impulso e sono entrato: quel libro dovevo leggerlo.

Ammetto il mio scetticismo nei confronti di saggi che pretendono di spiegarti come fare a conquistare quella felicità che hai sempre inseguito e non sei mai riuscito a raggiungere. Così come provo sempre un po’ di sfiducia di fronte a saggi che non dimostrano un approccio scientifico e non hanno neppure uno straccetto di bibliografia. Però… se avete amato Alain De Botton o alcuni scritti di Pennac o, ancora, alcune pagine di Proust, allora conoscete il modo che alcuni scrittori hanno di presentare le loro riflessioni su aspetti della vita, riflessioni che nascono da un riesame delle proprie o altrui esperienze e che si concludono con insegnamenti profondi, insegnamenti che è difficile trovare in saggi rigorosamente scientifici. E io volevo imparare qualcosa, proprio sui fallimenti e volevo ascoltare quanto quel libro avesse da dirmi.

Elizabeth Day qualcosa da dire c’è l’ha e lo dice con l’abilità di uno scrittore: riflette sui propri fallimenti, e su quelli raccontati da altre persone che ha intervistato, per ricavarne degli insegnamenti e uscirne migliorata. Certo, si tratta solo di un breve saggio che non vuole porsi come un faro a illuminare le tenebre del dolore che segue a un qualsiasi fallimento. Ma qualcosa di significativo lo dice: ogni fallimento ci insegna qualcosa di noi, ci insegna a essere un po’ di più “noi stessi”.
Devo ammettere di essermi un po’ stupito di non trovare mai nel libro il concetto di antifragilità proposto da Nassim Nicholas Taleb. I punti in comune tra la riflessione dell’autrice e di Taleb mi sembrano molti e, in fondo, un sistema antifragile è proprio un sistema capace di riemergere migliorato da un evento avverso o da un fallimento.
Esattamente ciò che l’autrice propone. Ma non mi sembra che questo sia un difetto del libro, anzi, mi sembra una conferma della ragionevolezza dell’approccio proposto contemporaneamente da almeno due voci apparentemente lontane.

Tra tutti gli argomenti toccati dall’autrice ne scelgo uno solo che mi ha maggiormente colpito (complice la mia formazione matematica): si tratta di un paio di pagine dedicate alla equazione della felicità proposta da Mo Gawdat.

😊 Felicità = Percezione che abbiamo degli eventi – Aspettative.

Mi ci ritrovo pienamente. Ho ricevuto una formazione che era costantemente costellata da aspettative molto elevate ed ovviamente ho percepito sempre il risultato come molto al di sotto di quelle aspettative. Ecco allora finalmente spiegata la sensazione di incapacità a raggiungere la felicità desiderata che mi ha spesso perseguitato e che mi ha fatto vivere sovente gli eventi della mia vita come fallimenti determinati da una incapacità che probabilmente non esiste e che forse è determinata soltanto da una scarsa conoscenza di ciò che realmente sono.
  claudio.marchisio | Nov 23, 2021 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Inspired by her hugely popular podcast, How To Fail is Elizabeth Day's brilliantly funny, painfully honest and insightful celebration of things going wrong. This is a book for anyone who has ever failed. Which means it's a book for everyone. If I have learned one thing from this shockingly beautiful venture called life, it is this: failure has taught me lessons I would never otherwise have understood. I have evolved more as a result of things going wrong than when everything seemed to be going right. Out of crisis has come clarity, and sometimes even catharsis. Part memoir, part manifesto, and including chapters on dating, work, sport, babies, families, anger and friendship, it is based on the simple premise that understanding why we fail ultimately makes us stronger. It's a book about learning from our mistakes and about not being afraid.   Uplifting, inspiring and rich in stories from Elizabeth's own life, How to Fail reveals that failure is not what defines us; rather it is how we respond to it that shapes us as individuals.   Because learning how to fail is actually learning how to succeed better. And everyone needs a bit of that.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.11)
0.5
1 3
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5 3
4 5
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,518,417 libri! | Barra superiore: Sempre visibile