Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Piccola filosofia per tempi agitati

di Mauro Bonazzi

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
812,173,832 (4.25)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Questo libro raccoglie venti brevi saggi ricavati da articoli pubblicati su giornali e riviste. Si tratta di testi per il lettore comune, che introducono ad argomenti filosofici, sempre con l'appiglio a temi e autori dell'antica Grecia, di cui l'autore è specialista. Gli argomenti spaziano da temi generali come la felicità, la libertà, la conoscenza, la verità, ad altri più specifici, come il rapporto tra giustizia e vendetta, la storia lineare o ciclica, l'appropriazione di certi aspetti della cultura greca da parte del nazismo, o la filosofia razionalista di Averroè. Sono piccoli facili assaggi che toccano problemi importanti con uno stile vivace e spigliato, e a volte con accostamenti inattesi (Aristofane anticipatore di Freud, Edipo come detective, Platone Pirandello e l'inferno). Alcuni temi ricorrenti sono l'importanza della ragione come strumento per capire l'universo e per costruire uno spazio comune di convivenza; la critica delle chiusure particolaristiche; l'accettazione della complessità della vita di oggi e l'illusorietà di rifugiarsi in un passato più semplice e rassicurante che non può tornare; la smentita della contrapposizione tra un occidente che si presume razionale, maturo e superiore e un oriente visto come mistico e sentimentale.

Probabilmente sono stato attratto dal titolo, visto che sento molto l'agitazione del nostro tempo (tra folle scervellate o disperate, demagoghi e dittatori, terrorismi e fanatismi, catastrofi e disastri...). Ci sono, in questi articoli, collegamenti con problemi della società di oggi, ma l'intento di chiarire, confortare, aiutare a "fare ordine nel presente" non mi pare così spiccato, o almeno così efficace, al di là di un ottimismo generico e "buonista" che fa capolino in vari punti del testo e che a me non pare per nulla convincente. Il richiamo alla ragione, alla riflessione, alla conoscenza, all'apertura è importante nell'occidente di oggi, che sembra aver preso una strada opposta. Ma a questo richiamo l'occidente di oggi sembra diventato sordo, e ciò non promette nulla di buono.
Invece ho apprezzato l'intento divulgativo (Bonazzi è uno studioso di livello notevole, che sa parlare anche al profano) e la vivacità del tono. Data la natura di questi testi non c'è nulla di sistematico o di approfondito, ma ci sono innumerevoli spunti per ulteriori letture e indagini (che, come al solito e purtroppo, non ho la forza e il tempo di seguire se non forse in minima parte).

La copertina vorrebbe avere uno stile classicheggiante, forse persino un po' solenne, ma a me sembra abbastanza brutta. ( )
  Oct326 | Apr 7, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
«In fondo un po' di ordine da solo non si fa»
W. Szymborska
Dedica
Incipit
Il futuro non esiste. Ma prima o poi arriva. E quando arriva è sempre diverso da come lo aspettavamo...
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.25)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,404,702 libri! | Barra superiore: Sempre visibile