Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dylan Dog

di Tiziano Sclavi

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1111,737,617 (3.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Dylan Dog è insieme a Tex il vero fenomeno editoriale della Bonelli. L’indagatore dell’incubo, figlio di Tiziano Sclavi, dopo un esordio in sordina si è trasformato in un compagno di vita per milioni di italiani. Nella prima storia proposta, “attraverso lo specchio”, disegnata da Giampiero Casertano, il nostro Dylan incontra per la prima volta la morte, ed è un incontro particolare che andrà poi avanti con grande ricorrenza nelle storie dell’inquilino di Craven road; nella seconda storia, “memorie dall’invisibile”, il protagonista è un uomo anonimo, tanto anonimo da dire che la madre preferiva il fratello, nonostante fosse figlio unico. In mezzo un serial killer che punta le prostitute; e così Dylan incontra Bree, una prostituita che guida il sindacato delle stesse e della quale, chiaramente, si innamorerà. Chiudono l’albo quattro storie brevi, “Orrore”, “gnut”, “la bambina” e “la piccola biblioteca di Babele”. Il successo di Dylan dog non è causale, non c’entrano le mode, gli ingredienti sono tutti giusti, la suspense, le mille donne di cui Dylan si innamora, un ispettore burbero ed affettuoso ed un assistente come Groucho; un palcoscenico di vita in cui tutti ci ritroviamo.

Recensione del 13 aprile 2008
Alla faccia di chi dice che il fumetto italiano non esiste, Bonelli ha proposto una creatura di Tiziano Sclavi, Dylan Dog, che esiste e che resiste sul mercato. Per dirla come quelli che parlano uguale è un must, è un cult, è assolutamente. Non lo è. E’ un grande fumetto, imperdibile appuntamento mensile con l’indagatore dell’incubo ed il suo sesto senso, appuntamento che si ripete con albi, speciali, inserti. Lettura bella, simpatica, a tratti appassionante. Ma, levata la storia di Johnny Freak ha dei limiti quando si devono scalare le montagne della fantasia. Nonostante zombie, draghi, incubi, la morte che torna e poi ritorna. Nonostante l’umanità di un uomo che ha il guardaroba pieno degli stessi vestiti, che va aletto ogni mese con una donna diversa di cui, mensilmente, si innamora. Nonostante la paura dell’aereo ed i botoli che si sono successi. Nonostante Groucho e le sue battute. E nonostante Bloch e la sua pensione. Sarà la nebbia che avvolge Londra, in questo italianissimo fumetto. Che è, comunque, un piacere leggere. ( )
  grandeghi | May 13, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,061,766 libri! | Barra superiore: Sempre visibile