Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...
UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
912,005,359 (4.33)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nelle mille insicurezza della vita ci sono poche sicurezze, ecco, una è Tex ed i suoi pard, Kit Carson, Tiger e il figlio Kit. E ogni volta che lo leggo, nell’albo mensile, nei texoni o nei sempre più numerosi, ma meritati, omaggi che man mano le case editrici gli dedicano, trova la conferma della grandezza di un personaggio che fa parte della storia contemporanea di questo Paese. Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, sono riusciti a creare un mito che va oltre le mode. In questo albo, per l’appunto, l’ennesimo doveroso omaggio, Repubblica propone due classici, “a sud di Nogales”, una storia in cui Tex combatte una banda di trafficanti di whisky e di armi e la splendida “fiesta di morte”; questo meraviglioso racconto prende le mosse da una strage di Apache da parte di soldati messicani e faccendieri americani; Tex frena la vendetta indiana, promettendo la sua giustizia; e la saggezza e la forza del capo dei Navajos emerge da ogni pagina di questo racconto. Che mito Tex!

Recensione del 24 marzo 2008
Penso che in Italia non sia stata dedicata nemmeno una strada, un vicolo, una fiera a Gianluigi Bonelli. Perché la cultura italiana è ricca, chiusa tra le banalità di Moretti e l’asfissia di Biagi. Se la cultura è espressione dell’uomo, e non viceversa, allora Tex è cultura. Pensare ad uno così, nel lontano west, avendo a testo visto la Gallura significa andare oltre le cose dette e viste, trite e ritrite, di cui si cibano i nostri monotoni e ben inquattrinati intellettuali. Ma con i loro cachemire demodè non possono capire l’emozione di un sogno che è il west in compagnia di quattro amici, Tex, Kit Carson, Kit Willer e Tiger Jack. Amici da una vita ed amici per sempre. Le praterie, le incursioni degli indiani, le ballerine, la fame, pasti frugali e quarti di bisonti sommersi da montagne di patatine, un boccale di birra per bagnarsi la gola, sono frasi nostre, frasi consuete, come i villaggi, i cactus, la neve, gli sciamani. Io gli dedicherei una città. ( )
  grandeghi | Mar 23, 2016 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.33)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 2
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,041,492 libri! | Barra superiore: Sempre visibile