Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il giudice delle donne (2016)

di Maria Rosa Cutrufelli

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
314,148,015 (2.5)Nessuno
Aggiunto di recente daLilirose_, Yak_Litsy, axel
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Non c'è molto da dire su questo romanzo: ha il merito di focalizzarsi su un periodo poco conosciuto della nostra storia, ma mette in campo poco altro.
Il fulcro della narrazione è l'esempio di coraggio e perseveranza dimostrato da dieci maestre marchigiane che ispirate dalla conterranea Maria Montessori nel 1906 proveranno a chiedere l'iscrizione alle liste elettorali, sollevando il problema del voto alle donne e in generale della condizione femminile. Da qui naturalmente si apre anche uno spaccato sulla vita in Italia ai primi del novecento, dal problema dell'emigrazione delle classi povere alla nascita del giornalismo moderno, passando per l'esposizione universale di Milano. Tanta carne al fuoco quindi, forse troppa visto che il libro non ha un respiro abbastanza ampio per gestire dei temi così vasti ed importanti. Mancano quel rigore storico e quell' intensità emotiva che rendono un romanzo del genere memorabile: qui abbiamo un'opera che al massimo si può definire piacevole, con buoni spunti ma sminuita da una trama prevedibile, personaggi bidimensionali ed uno stile scorrevole ma molto didascalico.
In sintesi: non mi sono annoiata leggendolo ma non mi ha lasciato nulla, un altro di quei libri che scorrerà via come acqua fresca. ( )
  Lilirose_ | Oct 28, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Senza dubbio, diceva a se stessa in preda a una specie di panico, senza dubbio è possibile fare qualcosa della propria vita pur restando una donna. Senza dubbio.
ANTONIA S. B YATT (Natura morta, Einaudi 2005, pag. 205)
Dedica
A Bianca, per ciò che siamo state, siamo e saremo
Incipit
La notte era troppo ferma.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2.5)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,505,631 libri! | Barra superiore: Sempre visibile