Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dandelions (1972)

di Yasunari Kawabata

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
884309,657 (3.68)8
"Beautifully spare and deeply strange, Dandelions--exploring love and madness--is Kawabata's final novel, left incomplete when he committed suicide in April, 1972. The book concerns Ineko's mother and Kuno, the young man who loves Ineko and wants to marry her. The two have left Ineko at the Ikuta Mental Hospital, which she has entered for treatment of a condition that might be called "seizures of body blindness." Although her vision as a whole is unaffected, she periodically becomes unable to see her lover Kuno's body: when this occurs, Ineko breaks down. Whether or not her condition actually constitutes madness is a topic of heated discussion between Kuno and Ineko's mother... In this tantalizing book, Kawabata explores the incommunicability of desire as well as desire's relation to the urge to hide. With Dandelions, Kawabata carries the art of the novel, where he always suggested more than he stated, into mysterious new realms."--… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 8 citazioni

Che anche leggere sia un modo per perdere se stessi insieme alle impurita del mondo?
Davide Brullo, in un articolo dedicato a Kawabata, scrive:
In un testo del 1933, Gli occhi negli ultimi istanti, Kawabata si riferisce alla letteratura occidentale per dire la sua disciplina. “La vita di Dante, l’autore della Divina commedia, fu tragica. Si dice che Walt Whitman mostrando ai suoi ospiti un ritratto del poeta raccontasse: ‘E il volto di un uomo che si e sbarazzato delle impurita del mondo. Per poter acquisire quel volto ha ottenuto molto e ha perduto tutto’“. Mi piace credere che l’episodio sia un’invenzione di Kawabata, che si vela dietro il poeta che ha visto gli altri mondi, Dante, e quello che ha cantato questo mondo, Whitman. Scrivere significa perdere tutto: se stessi insieme alle “impurita del mondo”.

https://www.pangea.news/kawabata-la-melagrana-racconto/
  claudio.marchisio | Jun 23, 2022 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"Beautifully spare and deeply strange, Dandelions--exploring love and madness--is Kawabata's final novel, left incomplete when he committed suicide in April, 1972. The book concerns Ineko's mother and Kuno, the young man who loves Ineko and wants to marry her. The two have left Ineko at the Ikuta Mental Hospital, which she has entered for treatment of a condition that might be called "seizures of body blindness." Although her vision as a whole is unaffected, she periodically becomes unable to see her lover Kuno's body: when this occurs, Ineko breaks down. Whether or not her condition actually constitutes madness is a topic of heated discussion between Kuno and Ineko's mother... In this tantalizing book, Kawabata explores the incommunicability of desire as well as desire's relation to the urge to hide. With Dandelions, Kawabata carries the art of the novel, where he always suggested more than he stated, into mysterious new realms."--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Link rapidi

Voto

Media: (3.68)
0.5
1
1.5
2 2
2.5
3 2
3.5 2
4 5
4.5 1
5 2

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,781,712 libri! | Barra superiore: Sempre visibile