Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Cos'e il buddismo

di Jorge Luis Borges

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1064259,043 (3.28)Nessuno
"Que es el budismo no se limita a brindar un panorama de esta religion, de su fundador y sus doctrinas y derivaciones. En efecto, la propuesta que recibiera Jorge Luis Borges de pronunciar una serie de conferencias acerca de este asunto en el Colegio Libre de Estudios Superiores de Buenos Aires, acabo transformandose, gracias a la impronta de su poderosa personalidad y su vasta erudicion, en un inmejorable pretexto para realizar desde tal punto de partida fascinantes excursiones por temas como el de la transmigracion de las almas y la reencarnacion, el universo y su estructura, o el infierno, asi como por los territorios del mito y la leyenda tantas otras veces explorados por el maestro argentino."… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 2 di 2
Nell'opera di Borges il tema della religione, sia essa quella cristiana o una orientale, compare con frequenza. Spirito decisamente laico, incline al dubbio, all'interrogazione, all'analisi, disposto ad accordare fiducia all'eventualità e al caso piuttosto che alle certezze definitive, Borges non può certo essere definito "religioso" nel senso stretto e ortodosso del termine. La religione, se ci è dato azzardare un'ipotesi, fu per lui più una tentazione, una nostalgia. Pertanto questa sua esposizione del buddismo non ha nulla di accademico, di pedantesco, di manualistico: è piuttosto un'analisi libera, a volte audace negli accostamenti, una visione che sottolinea i punti di contatto, ma anche di attrito, che evidenzia le affinità e le diversità fra la tradizione orientale e quella occidentale.
  MensCorpore | Sep 24, 2015 |
Questo libro di Borges sul buddhismo ha qualche limite; in primo luogo va detto che la trattazione è molto essenziale per cui alla fine della lettura difficilmente il lettore avrà un'idea precisa di cosa sia il buddhismo: piuttosto avrà annusato qualcosina qua e là circa le principali scuole. In secondo luogo Borges -come forse era prevedibile- preferisce trattare maggiormente gli aspetti fantastici della mitologia buddhista, ma ciò rischia in qualche modo di risultare fuorviante perché una persona che non abbia già un po' di dimestichezza con questa filosofia potrebbe farsene un'immagine non del tutto esatta.
Nondimeno Borges riesce a incuriosire il lettore e questo alla fine può risultare un pregio: se partendo da questo volumetto alcuni saranno incuriositi a proseguire la ricerca verso altri testi più approfonditi e più autorevoli, esso non sarà stato scritto invano. ( )
  glisquarcini | May 7, 2013 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

"Que es el budismo no se limita a brindar un panorama de esta religion, de su fundador y sus doctrinas y derivaciones. En efecto, la propuesta que recibiera Jorge Luis Borges de pronunciar una serie de conferencias acerca de este asunto en el Colegio Libre de Estudios Superiores de Buenos Aires, acabo transformandose, gracias a la impronta de su poderosa personalidad y su vasta erudicion, en un inmejorable pretexto para realizar desde tal punto de partida fascinantes excursiones por temas como el de la transmigracion de las almas y la reencarnacion, el universo y su estructura, o el infierno, asi como por los territorios del mito y la leyenda tantas otras veces explorados por el maestro argentino."

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.28)
0.5
1
1.5
2 3
2.5
3
3.5 1
4 5
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,411,432 libri! | Barra superiore: Sempre visibile