Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Alle origini dello Stato Sovietico : Missioni militari e Corpi di spedizioni italiani (2008)

di Francesco Randazzo

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,785,010 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

La guerra civile in Russia è stato uno degli eventi piu' tragici del XX secolo. Su un territorio vasto come quello dell'ex Impero russo dal 1918 al 1921 si sono scontrati uomini, idee e diversi modi di concepire il potere. L'esperienza dell'epoca riformista avviata negli ultimi trent'anni dagli zar che si sono succeduti al potere, si conclude con la Rivoluzione d'ottobre, che pretende di azzerare ogni disuguaglianza sociale e dare nuovo impulso alla lotta sociale. L'abolizione della servitu' della gleba nel 1861, il processo di industrializzazione di fine XIX secolo, la Carta costituzionale del 1905, le riforme agrarie di Stolypin tra il 1906 e il 1911 rappresentano tappe importanti che non conseguono, tuttavia, l'obiettivo di modernizzare la Russia cosi come alcuni secoli prima era avvenuto in altri Paesi europei. Nello scontro tra rossi e bianchi ovvero tra Lenin, Trockij e Stalin da una parte e i generali bianchi Kolcak, Denikin, Vrangel, Judenic dall'altra, vi è la sintesi di una società dalle forte contraddizioni sociali messe in evidenza dalle puntuali analisi fatte dagli uffici italiani inviati, a vario titolo, in missione in Russia. Della loro storia e delle loro imprese durante la guerra civile russa parla questo libro che torna a puntare l'attenzione sull'attività delle truppe italiane in terra straniera. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Apr 8, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Roberto Ridolfi
Incipit
La presente ricerca, sulla scia di una impostazione metodologica che prende le mosse dagli studi condotti negli anni Ottanta del XX secolo sulle fonti archivistiche dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma, ha come obiettivo quello di ricostruire un periodo storico attraverso l'analisi di documenti, molti dei quali inediti, delle missioni militari italiane in Russia tra il 1917 e il 1921, allo scopo di chiarire il ruolo avuto dalla politica estera italiana all'interno dei primi passi diplomatici con cui lo Stato bolscevico debutta a livello internazionale.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,647,787 libri! | Barra superiore: Sempre visibile